Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PREMIO LETTERARIO “LEGALITÀ È ... LIBERTÀ ” IL BANDO DELLA 4a EDIZIONE

L’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo, indice e organizza la 4a Edizione del Premio Letterario “Legalità è ... Libertà ”, dedicato al Giudice Rosario Livatino.

Brolo (Me), 20/01/2017 - Con questa iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha ricevuto unanimi
apprezzamenti, si vuole rendere omaggio alla memoria di un giovane Magistrato, permeato di valori come la giustizia, la trasparenza e la libertà, valori che ha sostenuto con vigore e coerenza, fino all'estremo sacrificio.

Il Premio è rivolto agli Studenti iscritti per l'anno scolastico 2016/2017 nelle Scuole Secondarie Superiori ( Licei, Istituti Tecnici, Professionali, d'Arte, etc.) ed ha come Tema:

“Gli uomini passano, le idee restano, restano le tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” (G. Falcone)
Rifletti su cosa è cambiato e su cosa c’è ancora da fare, per costruire una società civile responsabile.

Ogni partecipante dovrà presentare un elaborato corredato di firma dell’Autore, firma dell’insegnante e l’indicazione della Scuola e della Classe, entro il 28 Febbraio 2017.
Gli elaborati saranno esaminati da una Giuria composta da componenti dell'Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile.
I migliori elaborati riceveranno un Premio.

La partecipazione al Premio è assolutamente gratuita.
Per informazioni consultare il regolamento nel sito: www.assraggiodisole.it
_______________
Il Premio è indirizzato agli Studenti
iscritti per l'anno scolastico 2016/2017 nelle Scuole Secondarie Superiori
( Licei, Istituti Tecnici, Professionali, d'Arte, etc.)
ed ha come Tema:
“Gli uomini passano, le idee restano, restano le tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” (Giovanni Falcone)
Rifletti su cosa è cambiato e su cosa c’è ancora da fare,
per costruire una società civile responsabile.
Ogni partecipante dovrà presentare un elaborato corredato di firma dell’Autore,
firma dell’insegnante e l’indicazione della Scuola e della Classe,
al seguente indirizzo di posta elettronica: assoc.raggiodisole@tiscali.it
entro il 28 Febbraio 2017
Una Giuria composta da componenti dell'Associazione di Raggio di Sole
esaminerà gli elaborati, i migliori riceveranno un Premio.

CONSULTARE IL REGOLAMENTO NEL SITO: www.assraggiodisole.it
IL PROMOTORE IL PRESIDENTE

Luigi La Greca Emanuela Mola

Commenti