Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RACCUJA: MASTERCLASS DIREZIONE D'ORCHESTRA SECONDO INCONTRO

A Raccuja il secondo incontro della Masterclass annuale di direzione d'orchestra organizzata da PentAMusa

27/01/2017 - A Raccuja, presso l'Auditorium Comunale, si è tenuto il secondo incontro della Masterclass annuale di direzione d'orchestra promossa dall'Associazione PentAMusa.
L'importante iniziativa, giunta alla seconda edizione, ha come docente principale il Maestro Andrea Loss, affermato direttore d’orchestra e didatta, insieme ad altri ospiti internazionali, quali Franco Cesarini, Giuseppe Ratti, Virginio Zoccatelli. L'ospite d'eccezione è Rafael Pasqual Villaplana, compositore e direttore di fama internazionale. Al corso, strutturato in sei incontri di tre giorni ciascuno, partecipano 24 direttori, provenienti da tutte le province della Sicilia, impegnati in intense lezioni di teoria, pratica, storia del repertorio e, soprattutto, tanta musica. Per mettere in pratica gli insegnamenti del docente, i corsisti hanno a disposizione i giovani musicisti facenti parte di PentAMusa.

L'incontro tenutosi a Raccuja è stato il secondo dei sei previsti in calendario, il primo si era svolto nei locali del conservatorio Bellini di Palermo con cui PentAMusa, è convenzionata, per i corsi preaccademici, da giugno 2015.
Il Corso, che solitamente si svolge nei locali dell'Accademia Musicale Nebroidea dell’Associazione Pentamusa, con sede a Rocca di Capri Leone, si rivolge a musicisti di qualsiasi età, offrendo loro la possibilità di approfondire una materia così importante e formativa sotto tutti gli aspetti.
"Il percorso di studi è articolato - ha affermato il M° Andrea Loss - e, come per tutte le cose molto ambite, il talento, la fortuna, il caso e il destino, fanno la loro parte. Se si è guidati da autentica passione si può studiare (in effetti si va avanti a studiare tutta la vita) tutto ciò che un direttore d'orchestra deve conoscere nei modi che uno trova più consoni".

"Il direttore d'orchestra - ha aggiunto - è un musicista molto preparato che perfeziona una tecnica di comunicazione basata sulla gestualità. Questa tecnica la si può apprendere da altri direttori, da un Maestro molto capace, persino per conto proprio, ma ciò che fa la differenza è l'apprendimento e lo studio profondo di molti elementi che fanno parte dell'arte musicale e che il direttore deve conoscere ad un livello assolutamente superiore".
I corsisti hanno già avuto a disposizione diversi gruppi, dal pianoforte, all'ensemble con i cantanti, all'orchestra fiati, spaziando tra generi e stili diversi. “Sicuramente ciò che serve ad ogni musicista - ha spiegato Loss - è essere molto flessibile, capace di spaziare fra molti aspetti del far musica, ma la passione per la musica deve essere il centro".

A conclusione del secondo incontro della Masterclass, il Maestro Loss ha lodato in modo particolare la Banda “C. Spanò” di Raccuja, coordinata e diretta dal M° Antonio Leone, che si è distinta per la preparazione musicale, l'organizzazione e soprattutto la grande passione che unisce tutti i componenti della Banda musicale intitolata al Maestro Calogero Spanò.

L'Associazione PentAMusa è un consorzio di 5 Associazioni che sono: San Marco Wind Band (San Marco d'Alunzio), C. Spano' (Raccuja), Vincenzo Bellini (Sant'Angelo di Brolo), Setticlavio (Castell'Umberto) e Nuovo Studio 2011 (Naso), che hanno una collaborazione decennale e che condividono e perseguono ideologie e progetti comuni volti a valorizzare le grandi potenzialità musicali dei giovani. Dal 2005 le associazioni, che oggi costituiscono PentaMusa, si sono distinte nel territorio per la capacità di promuovere ed organizzare attività culturali ed educative fino a diventare modello e riferimento non solo per il comprensorio nebroideo, ma per tutta la Sicilia.

Commenti