Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SINDACI. APPENDINO IN POLE POSITION, LA RAGGI AGLI INFERI


Chiara Appendino in testa, e Virginia Raggi in coda seguita solo dall’alessandrina Rita Rossa.

 16 gennaio 2017 - Su Il Sole 24 Ore di oggi, 16 gennaio 2017, Gianni Trovati analizza e commenta i dati del sondaggio realizzato ogni anno da Ipr Marketing sul gradimento riservato ai sindaci dai propri cittadini. Nella speciale graduatoria Chiara Appendino, sindaco di Tornimo del Movimento 5 Stelle risulta in testa mentre in coda troviamo l’altra sindaco del M5S, Virginia Raggi, sindaco di Roma, seguita da Rita Rossa, sindaco di Alessandria che chiude la classifica.

Torino e Roma – dunque – rappresentano la testa e la coda di questa graduatoria del gradimento da parte dei propri cittadini realizzato da Ipr Marketing per Il Sole 24 Ore. Dario Nardella a Firenze, al secondo posto dopo aver vinto l’edizione 2014 ed essere arrivato sesto nel 2015, e i risultati di Luigi Brugnaro (Venezia) e Luca Perrone (Lecce), primo e secondo lo scorso anno e oggi al quarto posto alla testa della pattuglia di centrodestra.

“Ottimo piazzamento per Damiano Colletta a Latina (primo sindaco non di centro-destra della città dal 1993); risalita potente di Luigi De Magistris a Napoli, che dopo il successo rinnovato di giugno abbandona le posizioni di coda delle scorse edizioni e aggancia il gruppone che occupa il quarto posto”.

Virgia Raggi, neo sindaco di Roma, “sprofonda sotto il 50%. A Milano Beppe Sala si piazza al 30esimo posto con il 55% (3,3 punti in meno rispetto al risultato di Pisapia dello scorso anno), mentre a Salerno Vincenzo Napoli (quarto con il 60%) prosegue la tradizione di alti consensi inaugurata dal suo predecessore Vincenzo De Luca. Da segnalare, poi, il risultato brillante di Clemente Mastella a Benevento, che con il 59,5% di «sì» occupa il decimo posto della graduatoria nazionale”.
A Roma, Virginia Raggi ha aggiunto errori propri alle eredità impossibili lasciate dalle giunte precedenti di destra e di sinistra, conclude Gianni Trovati.

Commenti