Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“POMERIGGI AL PICCOLO CAFFÈ”, INCONTRI A VILLA PICCOLO SU POESIA E LETTERATURA

Nascono i “Pomeriggi al Piccolo Caffè”, incontri a Villa Piccolo su poesia e letteratura. Si parlerà di autori come Giuseppe Tomasi, Lucio Piccolo, Nino Crimi, Bartolo Cattafi

CAPO D’ORLANDO (ME) 6 febbraio 2017 - - Un ciclo dì incontri a Villa Piccolo per raccontare l’universo letterario e poetico di siciliani d’eccezione, da Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Bartolo Cattafi, da Lucio Piccolo a Nino Crimi. È questo il filo conduttore dei “pomeriggi al Piccolo Caffè”, sei incontri promossi dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta da Vanni Ronsisvalle, durante i quali, davanti a un caffè o a una tazza di tè, il pubblico potrà assistere a conversazioni su temi che richiamano pagine uniche della grande Sicilia letteraria. Gli appuntamenti, coordinati dal giornalista e scrittore Alberto Samonà, saranno occasioni di riflessione in un ambiente raccolto, dove, fra divani e tavolini, si potranno vivere le atmosfere di un caffè letterario. Tutti gli appuntamenti saranno alle 18 e ad ingresso libero.

Si comincia domenica 19 febbraio, con la presentazione del libro di Maria Elena Florio, intitolato “Il Gattopardo in poesia” (edizioni NarrativaePoesia). Sarà presente il giornalista Franco Tumeo. Venerdì 3 marzo, è in programma una conversazione con Maria Grazia Insinga su “L’Ondina siciliana e il sortilegio della voce”. Sabato 18 marzo, la presentazione del libro di Silvia Fleires “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi” (Aracne editrice), con Carla Biscuso.
Venerdì 7 aprile è in programma un incontro con Franco Valenti sul tema “Lucio Piccolo fra i Nebrodi e l’Europa”, con letture di aneddoti e pagine dedicate. Sabato 22 aprile, conversazione su Nino Crimi, intitolata “Da Messina all’Universo andata e ritorno” nel ventennale della scomparsa del poeta messinese. Sarà presente il presidente della Fondazione, Vanni Ronsisvalle. I “pomeriggi al Piccolo Caffè” si concluderanno domenica 7 maggio con l’incontro intitolato “Nell’oasi di luce”: conversazioni su Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel sessantesimo della scomparsa, nell’ambito del progetto “In viaggio con Tomasi” a cura di Naxoslegge; con Maria Antonietta Ferraloro, Salvatore Silvano Nigro, Emanuele Trevi, Fulvia Toscano.

“L’idea è quella di dar vita a un ciclo di incontri culturali – sottolinea Alberto Samonà – in uno spazio che sia lontano dal caos, nel solco della tradizione piccoliana: da qui, il nome “Piccolo Caffé”, suggerito dal critico e studiosa del teatro Vincenza Di Vita, che dà la cifra di un luogo intimo, fucina di cultura, nel cuore della Villa in cui vissero Lucio, Casimiro e Agata Giovanna Piccolo di Calanovella e dove Giuseppe Tomasi soggiornava abitualmente”.

Commenti