Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

RITA BOTTO E LA BANDA DI AVOLA AL TEATRO MANDANICI, SABATO 4 MARZO

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 25/02/2017 - Con questo concerto hanno vinto il più importante concorso di settore, il Premio Nazionale città di Loano (2014) per la musica tradizionale italiana, assegnato da una giuria composta da oltre sessanta giornalisti specialisti. Sulle corde della grande Rosa Balistreri, con arrangiamenti firmati dal direttore della Banda di Avola Sebastiano Bell’Arte, facendo “perno” sulla “straordinaria duttilità e sensibilità della voce di Rita Botto, “Terra ca nun senti” è l’appuntamento di sabato 4 marzo 2017 alle ore 21 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. “Un concerto di rara bellezza e raffinatezza”, lo definisce il direttore artistico del Teatro Mandanici, Sergio Maifredi. “Un omaggio alla tradizione che ne rispetta complessità e racconto”, aggiunge il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto Roberto Materia.

Commenti