Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SFIDUCIA AD ACCORINTI, LE ACLI: “ESAURITA OGNI FUNZIONE POSITIVA DELLA GIUNTA COMUNALE ATTUALE”

Le ACLI Messinesi attraverso il loro Presidente Provinciale, Antonio Gallo, si esprimono sulla questione della sfiducia al Sindaco Accorinti.
Messina, 14 febbraio 2017 - Le ACLI ritengono esaurita ogni funzione positiva della giunta comunale attuale. L’Amministrazione in carica nasce dal connubio, al ballottaggio del 2013, tra le aree più conservatrici del mondo politico messinese, le aree che rappresentano politicamente la rabbia e la ripicca e l’integralismo fideistico tipico dei gruppi che hanno sostenuto fin dall’inizio l’attuale primo cittadino. Non vale la pena ricordare le inadempienze o i fallimenti amministrativi perché già sottolineati autorevolmente da altri, quanto evidenziare il richiamo al dialogo, affermato platealmente, ma negato nei fatti a causa di una cultura politica caratterizzata dal plebiscitarismo e quindi sostanzialmente antidemocratica.

Il dialogo, che è nella più autorevole cultura politica di alcuni grandi del nostro tempo ( Moro, Berlinguer, Pertini etc.), significa avere la capacità di individuare piattaforme programmatiche e politiche con le forze più affini e con i grandi soggetti popolari, non già proporre peraltro inciuci indistinti che mettano insieme destre e sinistre che rappresentano modi di vedere contrapposti anche programmaticamente. L’auspicio è quindi che il Consiglio Comunale ascolti la società civile e provi a recuperare una legittimità perduta, sfiduciando senza riserve un’esperienza amministrativa di cui diamo un giudizio fortemente negativo.

Commenti