Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TERME: AGGIORNATE LE TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TERMALE

02/02/2017 - Raggiunto l’accordo tra la Conferenza delle Regioni e Federterme per l’erogazione delle prestazioni termali relativo al triennio 2016-2018. L’accordo è stato sottoscritto, oltre che dal presidente Stefano Bonaccini, dal coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta (Assessore Regione Piemonte) e dal Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci.
Con l’accordo vengono aggiornate le tariffe massime delle prestazioni di assistenza termale vigenti al 31 dicembre 2015 e nei limiti delle risorse rese disponibili dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1 comma 566) per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018.

Le tariffe massime per la rimunerazione delle prestazioni termali erogate con oneri a carico del servizio nazionale, sono incrementate in modo uniforme e fisso del 3% per tutte le prestazioni previste dall’accordo stesso.
Le patologie per le quali è previsto l’accesso alla cura presso gli stabilimenti termali con gli oneri a carico del servizio sanitario nazionale sono quelle previste dal relativo decreto ministeriale (D.M. 22 marzo 2001).
Le prestazioni termali a carico del servizio sanitario nazionale sono quelle già previste dal precedente accordo nazionale.
L’accordo prevede che lo 0,40 per cento del fatturato lordo derivante dalle prestazioni erogate a carico del Ssn delle aziende termali accreditate che scelgono di sostenere la Fondazione per la ricerca scientifica termale sia destinato al finanziamento della stessa fondazione.

Centri termali in SICILIA

Terme di Acireale (CT)
Terme di Montevago (AG)
Terme di Alì Granata (ME)
Terme di Sciacca (AG)
Terme di Alì Marino (ME)
Terme di Sclafani (PA)
Terme di Calatafimi Gorga (TP)
Terme di Vigliatore (ME)
Terme di Segesta (TP)
Terme di Termini Imerese (PA)

Commenti