Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

#8MARZO, “LE STUDENTESSE CONTANO”: INTITOLATA ALLA FALCUCCI UNA SALA DEL MIUR


Incoraggiare bambine e ragazze allo studio delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, le cosiddette discipline Stem. È lo scopo della seconda edizione del Mese delle Stem, lanciata oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, in occasione della Giornata internazionale della Donna.

08/03/2017 - “Chi ha detto che la matematica e le materie scientifiche o tecnologiche non sono adatte alle ragazze? Non c’è nulla che una studentessa e uno studente non possano ottenere impegnandosi. Il nostro è il Paese di Rita Levi Montalcini, una delle più grandi scienziate della storia. Un Paese con incredibili studiose e ricercatrici. Purtroppo le nostre ragazze sono condizionate inconsapevolmente da pregiudizi e stereotipi secolari. Voi studentesse contate. Non lasciate che qualcuno affermi il contrario”, dichiara Fedeli invitando le ragazze e i ragazzi a partecipare all’iniziativa che è aperta a tutte e tutti.

Per un mese le scuole, sul sito www.noisiamopari.it, avranno a disposizione materiali e attività che potranno svolgere per sensibilizzare e orientare le studentesse e gli studenti allo studio delle materie scientifiche e tecnologiche. Inoltre sarà possibile partecipare all’iniziativa “Le studentesse contano!”, selezionando una ragazza talentuosa e appassionata ad una delle discipline Stem alla quale destinare un percorso di formazione specifico che verrà svolto con il coinvolgimento dell’intero istituto di appartenenza. Le ragazze potranno raccontare la loro esperienza con un video.

La Ministra Fedeli oggi ha aperto le celebrazioni dell’8 marzo al Quirinale premiando con il Presidente Sergio Mattarella le scuole vincitrici del concorso “Donne per la pace”. In questa occasione la Ministra ha annunciato che a breve sarà diramata nelle scuole una circolare sulla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda, nell’ottica di favorire e incentivare lo studio di importanti figure femminili. La Ministra ha poi aperto al Miur l’evento “Donne e linguaggio dell’amministrazione” dove ha comunicato l’avvio dell’iter per l’apertura di un nido al Ministero. Nido da tempo atteso dalle e dai dipendenti. “In questo Paese – ha affermato la Ministra – dobbiamo investire sulla maternità e sulla paternità”.

Nel corso dell’incontro la Ministra ha annunciato che due sale del Miur saranno dedicate una a Tullio De Mauro, il linguista recentemente scomparso cui si devono uno studio e una ricerca sulla nostra lingua che sono eredità straordinaria per il nostro Paese, l’altra a Franca Falcucci “che ricordiamo non solo come prima ministra della Repubblica Italiana all’Istruzione – ha sottolineato Fedeli – ma anche per lo straordinario lavoro da lei fatto per una scuola aperta e di qualità, per il riconoscimento delle differenze. A lei questo Paese deve il superamento delle classi differenziali, una misura importantissima per la costruzione di una scuola inclusiva nei confronti delle studentesse e degli studenti con disabilità”.

A seguito del convegno di oggi, il Ministero avvierà un lavoro interno per la produzione di linee guida sul linguaggio da utilizzare nell’amministrazione per superare il divario fra uomini e donne e gli stereotipi. “Prendiamo un impegno per avviare un percorso di cambiamento nel linguaggio amministrativo nel rispetto di tutte e tutti - ha detto Fedeli - perché il linguaggio è il primo riconoscimento della dignità e dell'integrità dell’altro e dell’altra”.

#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione


1. #8MA󰈤󰈁󰈮2017
2. Scuola dell'Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria II grado 47,9% 48,4% 48,1% 48,7% 9 milioni gli studenti in Italia 48,4% studentesse
3. Dirigenti Scolastici Totale 7.241 67% donne Personale Ata Totale 185.444 68,7% donne Ausiliario, Tecnico e Amministrativo
4. Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado 82,6% donne 99,3% 96,2% 78% 65,7% Totale 747 mila
5. Umanistica Sanitaria Sociale Scientifica 37,9% 56,9% 68,7% 78,3% Totale immatricolazioni 283.414 55,2% donne Area di studi 2016-2017
6. Uomini Donne Totali % Donne Iscritti 2015/16 723.475 918.221 1.641.696 55,9% Laureati 2015 125.405 176.668 302.073 58,5% Dottorandi 2014/15 16.089 16.682 32.771 50,9% Dottori di ricerca 2015 5.076 5.409 10.485 51,6%
7. Tot. Donne % Donne Titolari Assegni di Ricerca (a tempo determinato e non determinato) 7.151 50,9% Ricercatrici a tempo determinato 1.759 42,7% Ricercatrici a tempo indeterminato 8.290 47,6% Docenti di II fascia 7.310 36,5% Docenti di I fascia 2.777 21,6% PersonaleTecnico Amministrativo (a tempo determinato e non determinato) 32.408 58,4% PersonaleTecnico Amministrativo (a tempo determinato e non determinato) Area Dirigenziale Amministrativa 163 36,4% Atenei statali e non
8. Tot. Donne % Donne Iscritte 35.578 56,4% Diplomate (anno 2015) 8.086 58,8% Docenti di ruolo 2.062 33,6% Docenti non di ruolo 2.204 31,9% Corsi di fascia accademica

Commenti