Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIORNATA DELLE VITTIME DELLA MAFIA, INCONTRO CON GLI STUDENTI NELLA GALLERIA D'ARTE “LUCIO BARBERA”

Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, incontro con gli studenti nei locali della Galleria d'Arte “Lucio Barbera”. L'appuntamento è in programma domani alle ore 10.00 nella Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di via XXIV Maggio

20/03/2017 – In occasione della Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, istituita di recente dalla Camera dei Deputati e fissata per il 21 marzo di ogni anno, il primo giorno di primavera, la Città Metropolitana di Messina ha organizzato per domani presso i locali della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”, con inizio alle ore 10.00, un incontro con le scuole nel corso del quale sarà proiettato il film di Alessandro Di Robilant dal titolo “Il giudice ragazzino”, incentrato sulla vita del giudice siciliano Rosario Livatino, ucciso dalla mafia per mano di quattro sicari il 21 settembre del 1990 sulla SS 640 mentre si recava, senza scorta, in tribunale.

L'adesione di Palazzo dei Leoni all'iniziativa nazionale rappresenta un atto simbolico volto alla sensibilizzazione sul valore istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla tutela della memoria delle vittime di Cosa nostra. Il programma dell'appuntamento, che vedrà la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico “Seguenza”, prevede l'intervento della dott.ssa Clelia Fiore, componente del direttivo F.A.I. (Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane) di Messina.

Commenti