Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GIORNATA DELLE VITTIME DELLA MAFIA, INCONTRO CON GLI STUDENTI NELLA GALLERIA D'ARTE “LUCIO BARBERA”

Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, incontro con gli studenti nei locali della Galleria d'Arte “Lucio Barbera”. L'appuntamento è in programma domani alle ore 10.00 nella Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di via XXIV Maggio

20/03/2017 – In occasione della Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, istituita di recente dalla Camera dei Deputati e fissata per il 21 marzo di ogni anno, il primo giorno di primavera, la Città Metropolitana di Messina ha organizzato per domani presso i locali della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”, con inizio alle ore 10.00, un incontro con le scuole nel corso del quale sarà proiettato il film di Alessandro Di Robilant dal titolo “Il giudice ragazzino”, incentrato sulla vita del giudice siciliano Rosario Livatino, ucciso dalla mafia per mano di quattro sicari il 21 settembre del 1990 sulla SS 640 mentre si recava, senza scorta, in tribunale.

L'adesione di Palazzo dei Leoni all'iniziativa nazionale rappresenta un atto simbolico volto alla sensibilizzazione sul valore istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla tutela della memoria delle vittime di Cosa nostra. Il programma dell'appuntamento, che vedrà la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico “Seguenza”, prevede l'intervento della dott.ssa Clelia Fiore, componente del direttivo F.A.I. (Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane) di Messina.

Commenti