Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

#SIAMOHANDICAPPATINOCRETINI: UN VIDEO SUL DRAMMA QUOTIDIANO DEI DISABILI GRAVI, E MATTARELLA RISPONDE

13/03/2017 - Il videomessaggio pubblicato su Youtube, sul tema della disabilità grave, mostra Gianluca e Alessio Pellegrino, i due fratelli siciliani, disabili gravissimi, al centro del programma tv Le Iene e delle successive dimissioni dell'assessore regionale alla Famiglia Gianlcuca Miccichè che si era rifiutato di riceverli negli uffici dell'assessorato. Nel video appaiono pure tanti genitori di bambini disabili, parlando delle proprie difficili condizioni: Hashtag #SiamoHandicappatiNoCretini. La risposta del Presidente Sergio Mattarella.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato ai fratelli Alessio e Gianluca Pellegrino, una lettera, pregandoli di farla pervenire a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del video sui problemi della disabilità.

«Cari amici,
conosco e comprendo i problemi che avete sottolineato con tanta intensità e vi ringrazio per aver sollevato un'esigenza non soltanto vostra, ma di carattere generale. Vi sono vicino: voi chiedete il rispetto dei vostri diritti fondamentali. Questi diritti vanno tenuti presenti in occasione delle previsioni di spesa, pur nel comprensibile dovere di tener conto di tutte le esigenze che richiedono impegni e risorse.

Le istituzioni, tutte, devono essere sensibili e fare fronte a questa responsabilità.
Vi è un problema di risorse di accrescere e, quantomeno, nell'immediato da non diminuire.
Vi è anche un problema che riguarda l'applicazione delle previsioni operate dal Parlamento con leggi che prevedono interventi. L'obiettivo è quello di impedire che persone con gravi problemi di disabilità rimangano in solitudine e non ricevano adeguata solidarietà.
Vi è, ancora, un problema di attuazione tempestiva degli interventi con le risorse disponibili.
Occorre, infine, assicurare un livello uniforme di condizioni in tutto il territorio nazionale.

Solleciterò le istituzioni in questo senso, assicurandovi, fin da ora, che continuerò a seguire le risposte ai vostri problemi».

Roma, 13 marzo 2017

Nel video #SiamoHandicappatiNoCretini appaiono:
Alessio Pellegrino, Gianluca Pellegrino, Debora Pulizzotto, Federico Modica, Antonella Ferro, Giuseppe Catalano, Francesco Siino, Rosa Maria Foti, Margherita Bravo, Roberto Greco, Gabriele Greco, Vincenza Ferrante, Vincenzo Muratore.
Con il supporto di Francesco Perugia, Margherita Porcaro, Antonino Armato, Arianna Guarrara , Gabriele Buzzi. Video/Pietro Leone

Commenti