Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PASQUA E STRADE: AUMENTA IL TRAFFICO SU TUTTA LA RETE ANAS

Previsto un incremento di traffico su lunga e breve percorrenza su tutta la rete. Impegno di uomini e mezzi. Stop ai veicoli pesanti

Roma, 14 aprile 2017 - Al via le prime partenze, in occasione delle festività pasquali, sulla rete stradale e autostradale di oltre 26mila chilometri gestita da Anas. Per fronteggiare i maggiori flussi di traffico, a partire da domani, venerdì 14 aprile, e fino a martedì 18 aprile, è stato predisposto un piano di interventi coordinati lungo tutta la rete di competenza per l’assistenza agli automobilisti e per ridurre i disagi determinati dalla presenza dei cantieri.
In particolare, sono stati potenziati i presìdi su strada da parte del personale Anas soprattutto lungo gli itinerari maggiormente interessati dai flussi veicolari. La circolazione sulla rete di competenza è costantemente monitorata dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Situazioni nazionale dove saranno impegnati 220 operatori. Sulla rete stradale e autostradale saranno, inoltre, attivi circa 2.000 uomini, 1.100 automezzi, 1.800 telecamere e 530 pannelli a messaggio variabile per l’infomobilità.

Si prevede traffico particolarmente intenso nel pomeriggio di domani venerdì 14 aprile, per le partenze, e nella giornata di martedì 18 aprile per gli ultimi rientri. Nella mattinata di lunedì 17 aprile è invece atteso traffico intenso ma prevalentemente di breve percorrenza mentre, nel tardo pomeriggio, cominceranno i primi rientri.
I mezzi pesanti non potranno circolare su strade e autostrade domani, venerdì 14 aprile, dalle ore 14 alle ore 22; sabato 15 aprile dalle ore 9 alle ore 16; domenica 16 e lunedì 17 aprile dalle 9 alle 22. Si ricorda che nella giornata di martedì 18 aprile, invece, i mezzi pesanti potranno circolare per cui, in considerazione della previsione di traffico intenso, si raccomanda la massima prudenza.

Per quanto riguarda i cantieri, si segnalano brevi riduzioni e scambi di carreggiata per lavori di manutenzione programmata su alcuni tratti delle seguenti principali arterie:

- A2 Autostrada del Mediterraneo (A3 SA-RC)

- E 45 (SS. 675, SS 3 Bis)

- E 55 (SS 3 Bis, SS 16, SS 309)

- SS 1 (Aurelia)

PALERMO_AUTOSTR. A19 27+850 29+050 15/02/2017 05/10/2017 cantiere di lavoro Scambio di carreggiata
PALERMO_AUTOSTR. A19 77+910 78+486 06/06/2016 fine lavori cantiere di lavoro Chiusura al transito corsie laterali dir. Catania
PALERMO_AUTOSTR. A19 78+486 78+640 06/06/2016 fine lavori cantiere di lavoro Chiusura al transito corsia di marcia ed emergenza dir. Catania
PALERMO_AUTOSTR. A19 93+668 94+070 14/06/2016 fine lavori cantiere di lavoro Chiusura al transito corsia di marcia ed emergenza dir. Catania
PALERMO_AUTOSTR. A19 125+175 126+303 06/06/2016 fine lavori cantiere di lavoro Si transita su unica corsia di marcia dir. Catania

Commenti