Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RETE FOGNANTE, RISCHIO IGIENICO-SANITARIO AL PROSSIMO G7 DI TAORMINA

Presentazione da parte del deputato Alessio Villarosa di un interrogazione sulla situazione del Consorzio Rete Fognante, in particolare del rischio igienico-Sanitario legato al prossimo G7 di Taormina. Villarosa: “Il Consorzio Rete Fognante vanta debiti milionari? Intervenga il ministero.”

Roma, 19 aprile 2017 – Il deputato Alessio Villarosa del Movimento 5 Stelle comunica di aver depositato oggi un’interrogazione indirizzata al ministero dell’ambiente affinché si attivi sia per evitare un’emergenza igienico-sanitaria durante il prossimo G7 a Taormina utilizzando, qualora fosse possibile, parte dei fondi stanziati per l’evento, sia accertare le cause che hanno creato questa situazione debitoria intervenendo per prendere dei provvedimenti nei confronti degli enti interessati.

“Ho deciso di depositare quest’interrogazione a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal presidente del Consorzio Rete Fognate, Dr. Andrea Raneri, e riportate in un articolo del 26 marzo u.s. sulla Gazzetta del Sud. Trovo incredibile che possa crearsi un rischio igienico-sanitario non solo in vista di un importante evento come il G7, ma anche in prossimità della stagione balneare, dovuto al blocco degli impianti per la mancanza di fondi a disposizione a seguito dei forti debiti dei comuni aderenti.”



Commenti