Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MORACE & C.: “A PALERMO COME A ROMA OCCORRE GRANDE DISCONTINUITÀ PER USCIRE DALLE SECCHE DELLA CORRUZIONE

Art.1-Mdp: “Sistema corruzione inalterato, questione politica e morale”. Maggio, Capodicasa e Zappulla: “Non è stato fatto quello che si deve fare per sconfiggere fenomeno”. Nell'Ottobre 2015 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito alla Liberty Lines il rating di legalità, parametro conferito alle imprese che rispettano elevati requisiti etici e giuridici ponendola tra le eccellenze in termini di rispetto delle norme in ambito penale, civile, fiscale e sul piano della leale concorrenza. Nel 2016 avviene l'acquisizione dell'ex Siremar. L'integrazione tra le due flotte si traduce in maggiori servizi e maggiore efficienza flotta e risparmi per i contribuenti.

Palermo, 20 maggio 2017 - “Nel Paese non è mai stato messo in atto quello che si poteva fare per lottare la corruzione. Dall’indagine della Procura di Palermo emerge che il sistema dell'intreccio perverso tra pubblica amministrazione, mondo della politica nonostante tutto è rimasto inalterato. Ed è quello che continua a impedire lo sviluppo del Paese e della nostra regione. Per questo bisogna continuare a fare una lotta senza quartiere”. Lo dicono Mariella Maggio, Angelo Capodicasa e Pippo Zappulla del coordinamento regionale di Art.1-Mdp a proposito dell’indagine della Procura di Palermo che ha scoperchiato rapporti tra Ettore Morace, armatore della Liberty lines finito in carcere per corruzione, con alcuni esponenti politici. “A Palermo come a Roma occorrono segnali e scelte di grande discontinuità - aggiungono i rappresentanti di Mdp - per fare uscire il Paese dalle secche della corruzione. La corruzione è una questione economica ma anche morale che va affrontata senza tentennamenti e con rigore”.
________________
Sin dal 1993, anno di fondazione, quando, con un aliscafo preso a noleggio, inizia a solcare i mari, sulle prime rotte, Napoli – Ustica – Favignana – Trapani e Trapani – Pantelleria – Kelibia. Nel giro di pochi anni Liberty Lines, grazie ad un impegno costante, sia per il potenziamento della flotta, sia per garantire efficienza, precisione, innovazione tecnologica e elevati standard di qualità e sicurezza, diviene la più grande azienda nel settore dei trasporti veloci per passeggeri.
Oggi Liberty Lines può contare su trentatre unità veloci con le quali copre i collegamenti con le Isole Egadi, Eolie e Pelagie, e Reggio Calabria dalla Sicilia, con Trieste e la costa croata. L'attenzione agli standard di qualità e sicurezza ha consentito alla Liberty Lines di ottenere la certificazione OHSAS 18001 e ISO 9001.

L'ultima scommessa si chiama “Liberty Shipyard”, con sede a Trapani, che, oltre a realizzare i mezzi per le proprie rotte, si propone come punto di riferimento per le aziende del settore. Nel “Cantiere Navale Unità Veloci” è nato il “Super Admiral”, aliscafo unico al mondo, per capienza (oltre trecentocinquanta passeggeri), velocità, qualità e dotazione tecnologica. Nell'Ottobre 2015 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito alla Liberty Lines il rating di legalità, parametro conferito alle imprese che rispettano elevati requisiti etici e giuridici ponendola tra le eccellenze in termini di rispetto delle norme in ambito penale, civile, fiscale e sul piano della leale concorrenza. Nel 2016 avviene l'acquisizione dell'ex Siremar. L'integrazione tra le due flotte si traduce in maggiori servizi e maggiore efficienza flotta e risparmi per i contribuenti.







Commenti