La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PARCO DEI PELORITANI, IN DISCUSSIONE ALL'ARS "ENNESIMO CARROZZONE POLITICO"


L'invito dell'Onorevole Nino Germanà all'incontro che si terrà domenica p.v. al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, per discutere di Parco dei Peloritani, la cui istituzione è attualmente in discussione all'Ars e vede la contrarietà di alcune categorie sociali e professionali. Proprio per far sentire la voce di chi si oppone a questo "ennesimo carrozzone politico", afferma Germanà, il parlamentare ha voluto organizzare questo momento di confronto e di dibattito; "per far sentire la nostra voce".

Messina, 1 giugno 2017 - "Un momento di confronto e di condivisione democratica per opporci a chi vorrebbe imporre delle scelte che chi vive pienamente il territorio può comprendere che risvolti negativi rischi di avere", così il deputato regionale di AP, on. Nino Germanà che, per la mattinata di domenica p.v. ha organizzato un forum per discutere di Parco dei Peloritani.  "Il mio NO a questa iniziativa è vecchio come l'origine della proposta: l'idea che debba nascere un ennesimo carrozzone politico non riesco a tollerarla,piuttosto si pensi a migliorare lo stato di salute di quei parchi e delle aree protette già esistenti, spesso in stato di abbandono. Tanto più che le ricadute sul territorio, lungi dall'essere positive, rischiano di peggiorare una situazione già complicata, per la salute delle nostre aree forestali. Lo si chieda agli operatori turistici, agli artigiani, ai cacciatori, agli imprenditori agricoli, a tutte quelle componenti professionali e sociali che sanno di cosa parliamo e si oppongono alla nascita del Parco dei Peloritani.

Proprio a queste categorie penso si debba dar voce e per questo ho voluto organizzare un dibattito sull'argomento, un momento per dire il nostro No al parco dei Peloritani". L'incontro si terrà a partire dalle 10.00 di domenica prossima (4 giugno) nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca.

Commenti