Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PEPPE SERVILLO E DANILO REA PER "(IN)CANTI", IL 1 GIUGNO NEL CORTILE DEL MIUR

"(In)canti", il 1 giugno il concerto delle scuole nel Cortile del Miur. Sul palco Peppe Servillo e Danilo Rea, Rosario Giuliani. La kermesse musicale sarà presentata da Raffaella Griggi, inviata di Rai Uno. Nel Cortile del Miur. Presenti la Ministra Fedeli e Luigi Berlinguer
Roma, 30 maggio 2017 - Torna l’appuntamento annuale con il concerto di fine anno delle scuole nel cortile della Minerva, il cuore del Palazzo dell’Istruzione, a Roma. Giovedì 1 giugno, a partire dalle 9.30, si esibiranno le vincitrici e i vincitori del Concorso musicale “Indicibili (In)canti” nell’ambito della Settimana della musica a scuola.
Ci saranno soliste e solisti, come il piccolo Davide, talento della tromba già a 9 anni. Si esibiranno le orchestre, come quella dei “Pollicini”, formata dalle alunne e dagli alunni di 37 scuole venete. Ma anche i cori, come quello delle voci bianche della Scuola per l’Europa di Parma.

All’evento parteciperanno la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli e il Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, Luigi Berlinguer. Sul palco affiancheranno le ragazze e i ragazzi i Maestri Peppe Servillo, Paolo Damiani, Danilo Rea, Rosario Giuliani. La kermesse musicale sarà presentata da Raffaella Griggi, inviata di Rai Uno. Il concerto nasce come evento di chiusura della Settimana della musica a scuola. L’iniziativa – che quest’anno si è tenuta dall’8 al 12 maggio – è voluta dal Miur per promuovere la pratica e le attività musicali tra i banchi. Ma quest’anno assume un significato nuovo alla luce della recente approvazione del decreto attuativo della Buona Scuola che istituisce per la prima volta il Piano delle arti.

Il concerto potrà essere seguito il diretta, dalle 9.30 e fino alle 13, sul sito: www.radiocemat.org

Commenti