Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SCUOLA: MASSIMA ATTENZIONE SU UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE

Mdp-Art.1: “Da noi massima attenzione su assegnazioni scuole”. Maggio: “No vincoli a presentazione domande”
Palermo, 30 maggio 2017 - Mdp-Art.1 di Palermo manifesta “la massima attenzione riguardo al tema delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente e ribadisce la necessità di estendere a tutti i docenti la facoltà di presentare domanda senza alcun vincolo, così come è stata concessa per la mobilità”.
Sul tema Mdp si sta confrontando in sede locale con la Flc-Cgil Sicilia, mentre “a livello nazionale in raccordo con i deputati del movimento – dice la portavoce di Mpd Palermo, Mariella Maggio - si muoverà perché le legittime richieste dei docenti vengano rappresentate presso le sedi competenti”.
_______________
Mariella Maggio: “Solidarietà a Massimo Fundarò, intimidazioni non fermeranno battaglie a tutela dell’ambiente”

Palermo - “Esprimo solidarietà a Massimo Fundarò, oggetto di barbare e gravissime intimidazioni. Chiediamo alle forze dell’ordine di individuare al più presto i responsabili di questo vile gesto. Nessuna intimidazione potrà impedire a Fundarò e a chi come lui lotta per la legalità di continuare le battaglie politiche a difesa dell’ambiente”. Lo dice Mariella Maggio, presidente della commissione Ambiente dell’Assemblea regionale siciliana e portavoce del coordinamento provinciale Mdp-Art.1 a Palermo.

Commenti