Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SCUOLA: MASSIMA ATTENZIONE SU UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE

Mdp-Art.1: “Da noi massima attenzione su assegnazioni scuole”. Maggio: “No vincoli a presentazione domande”
Palermo, 30 maggio 2017 - Mdp-Art.1 di Palermo manifesta “la massima attenzione riguardo al tema delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente e ribadisce la necessità di estendere a tutti i docenti la facoltà di presentare domanda senza alcun vincolo, così come è stata concessa per la mobilità”.
Sul tema Mdp si sta confrontando in sede locale con la Flc-Cgil Sicilia, mentre “a livello nazionale in raccordo con i deputati del movimento – dice la portavoce di Mpd Palermo, Mariella Maggio - si muoverà perché le legittime richieste dei docenti vengano rappresentate presso le sedi competenti”.
_______________
Mariella Maggio: “Solidarietà a Massimo Fundarò, intimidazioni non fermeranno battaglie a tutela dell’ambiente”

Palermo - “Esprimo solidarietà a Massimo Fundarò, oggetto di barbare e gravissime intimidazioni. Chiediamo alle forze dell’ordine di individuare al più presto i responsabili di questo vile gesto. Nessuna intimidazione potrà impedire a Fundarò e a chi come lui lotta per la legalità di continuare le battaglie politiche a difesa dell’ambiente”. Lo dice Mariella Maggio, presidente della commissione Ambiente dell’Assemblea regionale siciliana e portavoce del coordinamento provinciale Mdp-Art.1 a Palermo.

Commenti