Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FEMMINICIDIO. INPS: INAUGURATA IN DIREZIONE GENERALE LA SALA “DANIELA NANNI E ROSANNA BELVISI”

È stata inaugurata stamani presso la Direzione Generale dell’Inps la sala “Daniela Nanni e Rosanna Belvisi”, dedicata a due dipendenti dell’Istituto recenti vittime di episodi di femminicidio. Daniela, madre di tre figli, lavorava a Roma. È stata uccisa dal marito il 26 settembre 2014, a 49 anni. Rosanna, che prestava servizio a Milano, è stata anche lei uccisa dal marito a 50 anni, il 15 gennaio 2017, lasciando una figlia.
Roma, 13 giugno 2017 - La dedica della sala, che vuole essere non solo un luogo simbolico di memoria, ma anche simbolo di impegno nel contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne, è avvenuta a conclusione del secondo evento del progetto “Il CUG incontra il territorio”, svoltosi questa mattina nella sala Mancini della Direzione Generale dell’Inps.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) Inps è stato istituito con la determinazione del Direttore Generale n.10 del 5 maggio 2016, per conseguire le seguenti finalità:
• assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere;
• favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi discriminazione;
• razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione della Pubblica amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’incontro odierno è stato coordinato dall’avvocato Giuliana Cavalcanti, componente del CUG Inps.
Sono intervenuti il Direttore Generale dell’Istituto, Gabriella Di Michele, Monica Parrella, Dirigente Generale del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesca Bagni Cipriani, Consigliera nazionale di Parità, Giovanni Di Monde, Direttore Centrale delle Risorse Umane dell’Inps, e Mariella De Vivo, Presidente CUG Inps, che hanno fatto il punto sulle iniziative finora adottate in attuazione del piano di azioni elaborato dal CUG Inps.
Tra le azioni di sostegno è stato in particolare sottolineato l’impegno per lo Smart Working, un modello di organizzazione del lavoro in cui conciliare, innovare e competere sono i tre obiettivi da perseguire per raggiungere una completa flessibilità del lavoro e una reale parità tra i sessi.

Commenti