Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

LAVORATORI ASU, CRESCE L'ATTESA DEI LAVORATORI ASU PER L'INCONTRO CON L'ASSESSORE REGIONALE MANGANO

L'Assessore Regionale al Lavoro Carmencita Mangano Giovedì 8 Giugno incontrerà le organizzazioni sindacali sulle problematiche Asu
04/06/2017 - Cresce l'attesa dei lavoratori Asu , per l'incontro di giovedi 8 giugno tra l'Assessore Regionale al Lavoro Carmencita Mangano e le organizzazioni sindacali, interessate a conoscere le novità della L.R. 8/2017 , che fissa il termine di 180 giorni per acquisire l'interesse dei lavoratori Asu ad essere iscritti nella “sezione Esuberi”. all' interno dell' elenco unico regionale, già disciplinato dalla L.R. 5/2014. Entro lo stesso termine, tutti gli Enti pubblici e privati, utilizzatori di lavoratori Asu devono avviare le procedure di stabilizzazione, previa adozione e/o aggiornamento del programma di fuoriuscita dal Bacino Asu, nonché promuovendo le procedure di mobilità dagli enti di appartenenza “saturi” a quelli con “capacità assunzionale”

Commenti