Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MATURITÀ 2017: “TRACCE IN LINEA CON LE SFIDE DELLA NOSTRA SOCIETÀ”

Roma, 21 giugno 2017 - “Le tracce proposte stamattina alle studentesse e agli studenti avevano come filo conduttore il rapporto fra persona e natura, l'equilibrio dinamico tra azioni umane e fenomeni naturali come chiave per affrontare il progresso, inteso come progresso scientifico e tecnologico, ma anche morale e civile. Sono tracce molto attuali, in linea con le sfide che la società contemporanea pone a cittadine e cittadini sul piano dello sviluppo, del benessere da costruire, dell'innovazione, della relazione con l’ambiente e la comunità in cui viviamo, della sostenibilità, nell’ottica dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.

“Le tracce sono state scelte per consentire a studentesse e studenti di sfruttare il patrimonio di conoscenze acquisite nel loro percorso scolastico per riflettere sui cambiamenti in atto e su come governarli, sulle conseguenze delle azioni di ogni persona, sul senso di responsabilità che ciascuna e ciascuno deve avere all’interno della comunità in cui vive, sulle possibilità di crescita e di lavoro offerte dalla scienza e dal progresso - sottolinea Fedeli -. La prima prova della Maturità 2017 ribadisce quella che è la funzione propria della scuola: offrire a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi il bagaglio di conoscenze necessario per vivere da protagonisti il loro presente e il loro futuro, per essere cittadine e cittadini attivi e consapevoli”.

“Ringrazio - conclude Fedeli - tutte le docenti e tutti i docenti che fanno parte del gruppo di esperti che hanno contribuito alla produzione delle tracce proposte oggi, grazie ad un lavoro importante e approfondito. Ringrazio naturalmente anche le commissioni che in questi giorni sono impegnate per garantire che tutto si svolga serenamente e regolarmente”.


Commenti