Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE “INCANTO MEDITERRANEO” A MILAZZO

Milazzo (Me), 05/07/2017 - E’ stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala giunta la quinta edizione di “InCanto Mediterraneo”, una rassegna internazionale di corali che si svolgerà nella cittadella fortificata dal 9 al 15 luglio. E’ stata la presidente dell’associazione organizzatrice, i “Cantica Nova” di Milazzo, Francesca Mustica ad illustrare i contenuti della manifestazione, ponendo l’accento anche sulla massiccia partecipazione di rappresentanze straniere che assicureranno la presenza di oltre 500 ospiti nella città di Milazzo durante lo svolgimento del festival.
Il direttore artistico Francesco Messina ha invece parlato del Festival sotto il profilo tecnico con ben 8 nazioni partecipanti (compresa l’Italia) che saranno rappresentate da cori di altissima qualità.

I Paesi presenti sono (Turchia, Polonia, Bielorussia, Bulgaria, Slovenia, Estonia, Lettonia.
A scegliere i vincitori sarà una giuria internazionale composta da: Vytautas Miskinis, direttore di coro e compositore lituano; Werner Pfaff direttore di coro tedesco; John Ratledge direttore di coro e compositore americano e gli italiani Gianna Fratta direttore d’orchestra, Carmelo Chillemi compositore e docente di composizione, Antonino Averna direttore del conservatorio di musica di Messina, Mario Sarica etnomusicologo e critico musicale.

Quest’anno il regolamento prevede alcune novità: la rassegna non competitiva sarà tematica con una serata dedicata alla Musica Profana (rinascimentale, barocca, contemporanea XX e XI sec.) e l’altra risuonerà note Pop e Folk di qualsiasi genere e periodo.
Oltre al Concorso riservato a Cori ed Ensemble Vocali misti/maschili/femminili, si terrà una nuova sezione competitiva, il Concorso di Musica Sacra, con un’unica prova e un programma di musica sacra da realizzare esclusivamente “a cappella”.

Commenti