Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE “INCANTO MEDITERRANEO” A MILAZZO

Milazzo (Me), 05/07/2017 - E’ stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala giunta la quinta edizione di “InCanto Mediterraneo”, una rassegna internazionale di corali che si svolgerà nella cittadella fortificata dal 9 al 15 luglio. E’ stata la presidente dell’associazione organizzatrice, i “Cantica Nova” di Milazzo, Francesca Mustica ad illustrare i contenuti della manifestazione, ponendo l’accento anche sulla massiccia partecipazione di rappresentanze straniere che assicureranno la presenza di oltre 500 ospiti nella città di Milazzo durante lo svolgimento del festival.
Il direttore artistico Francesco Messina ha invece parlato del Festival sotto il profilo tecnico con ben 8 nazioni partecipanti (compresa l’Italia) che saranno rappresentate da cori di altissima qualità.

I Paesi presenti sono (Turchia, Polonia, Bielorussia, Bulgaria, Slovenia, Estonia, Lettonia.
A scegliere i vincitori sarà una giuria internazionale composta da: Vytautas Miskinis, direttore di coro e compositore lituano; Werner Pfaff direttore di coro tedesco; John Ratledge direttore di coro e compositore americano e gli italiani Gianna Fratta direttore d’orchestra, Carmelo Chillemi compositore e docente di composizione, Antonino Averna direttore del conservatorio di musica di Messina, Mario Sarica etnomusicologo e critico musicale.

Quest’anno il regolamento prevede alcune novità: la rassegna non competitiva sarà tematica con una serata dedicata alla Musica Profana (rinascimentale, barocca, contemporanea XX e XI sec.) e l’altra risuonerà note Pop e Folk di qualsiasi genere e periodo.
Oltre al Concorso riservato a Cori ed Ensemble Vocali misti/maschili/femminili, si terrà una nuova sezione competitiva, il Concorso di Musica Sacra, con un’unica prova e un programma di musica sacra da realizzare esclusivamente “a cappella”.

Commenti