Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INCENDI IN SICILIA, CROCETTA: “LASCIATI SOLI DA STATO E PROTEZIONE CIVILE”

Crocetta, lasciati soli da Stato e Protezione civile negli incendi che hanno devastato la Sicilia: "La mia è una chiara denuncia. Abbiamo avuto uno Stato che non ha rispettato la convenzione che avevamo circa la fornitura di mezzi aerei, lasciandoci improvvisamente disarmati rispetto agli incendi, quando non era più possibile ricorrere a mezzi alternativi senza violare le norme sugli appalti". E' l'atto d'accusa del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, questo pomeriggio in Commissione Ambiente del Senato.

25/07/2017 - Emergenza incendi, l'intervento del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, nel corso dell'audizione informale in commissione Ambiente del Senato. Per Crocetta sarebbe necessario “un monitoraggio delle aree più a rischio e l'emergenza incendi andrebbe affrontata con più mezzi". Crocetta: “La Regione dispone di 5 mila ausiliari della forestale che impiega nelle campagne antincendi. Fino al 2014 la Regione appaltava il servizio degli elicotteri antincendio, ma il nolo incrementava il numero di incendi, essendo pagati per ogni intervento aereo. Allora abbiamo detto: mai più un sistema privato, e nel 2015 abbiamo stipulato una convenzione sia con il Corpo Forestale dello Stato sia con in Vigili del Fuoco per la fornitura dei mezzi aerei; convenzione che ha funzionato benissimo. Poi, la novità del 2017. Alla fine di maggio ci viene comunicato che la convenzione non poteva essere rinnovata perchè lo Stato non aveva mezzi. Notizia drammatica, lo Stato deve avere i mezzi”.

“Abbiamo scoperto – afferma ancora Crocetta - che i mezzi erano passati ad altri servizi e per informazione avuta da Curcio, dei dieci elicotteri a disposizione della Regione Siciliana, solo quattro potevano essere reperiti, perché sei erano in manutenzione. Una manutenzione tardiva... Alla fine di maggio ci è stato comunicato che questi mezzi non c'erano più, che non avevano modo di trovarli e che dovevano metterli a disposizione di tutte le regioni”.

Stefano Vaccari, Capogruppo Pd commissione Ambiente, Commissione Antimafia: "Su incendi, da Crocetta insensato scaricabarile, fornisca dati.

“Lo scaricabarile inscenato dal presidente Crocetta nel corso dell’audizione di fronte alla Commissione Ambiente del Senato sugli incendi è stato fuori luogo ed insensato. Attribuire la responsabilità alla Presidenza del Consiglio e ai Vigili del Fuoco della difficoltà nel reperire i mezzi per lo spegnimento e della carenza di risorse serve solo ad alimentare l’idea che, anche di fronte alle emergenze, politica ed istituzioni sanno solo aumentare il conflitto, anziché lavorare insieme per risolvere il problema, collaborando in modo proficuo ciascuno per le proprie competenze. L’Italia tutta sta vivendo un’emergenza e senz’altro anche la Regione Sicilia ha le sue responsabilità”. Lo dice il senatore Stefano Vaccari, capogruppo del Pd nella Commissione Ambiente.
“Tra l’altro – prosegue Vaccari – Crocetta ha polemizzato, ma non ha illustrato dati a conferma delle sue tesi. Per questo abbiamo chiesto che la Regione Sicilia fornisca tutte le informazioni sull’attività di prevenzione connessa alla legge 353 del 2000, nonché sugli incendi degli ultimi anni e del 2017, nonché al Capo della Protezione Civile Curcio venga a risponda alle accuse a lii rivolte in un’apposita audizione”.

Commenti