Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VARA E FERRAGOSTO MESSINESE: "L'ASSESSORE SI OCCUPI DI INIZIATIVE D'INTERESSE COLLETTIVO"

EVENTI ESTIVI. FARANDA CHIEDE DI SENTIRE ALAGNA SU VARA E FERRAGOSTO MESSINESE: "DOPO LE INIZIATIVE SPOT SQUISITAMENTE POLITICHE, L'ASSESSORE SI OCCUPI DI INIZIATIVE D'INTERESSE COLLETTIVO"

Messina, 19 luglio 2017 – "E dopo questa interessante operazione di marketing direi che è tempo di pensare anche a cose che interessano la città", così la consigliera Daniela Faranda dopo la presentazione dell'assessorato collettivo che definisce "uno spot teso a strizzare l'occhio a quegli accorintiani a cui non resta che confidare in Alagna per trovare sprazzi di attuazione programmatica. Di consulenti con e senza nomine- prosegue la capogruppo AP- Ncd- ce ne sono sempre stati a fianco degli amministratori anche al di là di sensazionalismi e foto di rito da prima pagina. Non è l'affiancamento che l'amministratore ha scelto a farmi storcere il naso. Anzi, a questi professionisti che compongono il gruppo di lavoro rivolgo i miei più sinceri auguri. Va però riconosciuto il valore squisitamente propagandistico di questa operazione e, poichè il ruolo di amministratore impone all'assessore Alagna di gestire diverse questioni che interessano tutta la collettività e non solo una parte, alcune delle quali di imminente attuazione, desidero invitarlo, adesso, a spostare il focus su altro.

Tanto per dire, manca qualche settimana al 15 agosto e non è ancora dato sapere quali saranno le condizioni in cui le manifestazioni ferragostane si svolgeranno, con quali e quante somme saranno finanziati e come si ritenga gestire, nello specifico, la processione della Vara -e le iniziative ad essa connesse-. Essendo, inoltre, noto l'atteggiamento strettamente selettivo dell'esecutivo verso i privati che intendono contribuire a finanziare gli eventi di interesse cittadino, ritengo sarebbe appropriato quantomeno informare il consiglio sullo stato dell'arte delle cose. Giacché è il primo anno di Alagna come assessore e che sarà lui a doversi occupare delle manifestazioni estive (il quarto assessore al ramo diverso in 4 anni), chiediamo venga in commissione a riferire in merito... non fosse altro che per il nostro ruolo di rappresentanti eletti dai cittadini. In realtà questo è il vero spirito di condivisione e partecipazione. E va oltre le nomine; passa dalle scelte democratiche dei cittadini che, piaccia o meno, hanno eletto i 40 consiglieri".

Commenti