Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

AMBULANZE DEL 118, PETIZIONE A CAPO D'ORLANDO CONTRO I TAGLI

Il Comune di Capo d'Orlando si mobilita contro il previsto taglio delle ambulanze medicalizzate in Provincia di Messina.
Capo d’Orlando, 30/08/2017 - Secondo il documento Metodologico per la Riorganizzazione del Sistema di Rete dell’Emergenza-Urgenza della Regione Siciliana, infatti, il territorio provinciale passerebbe dalle attuali 27 a solo 13 ambulanze con medico a bordo.
“Una ipotesi inaccettabile che respingiamo con forza – dichiara il Sindaco di Capo d'Orlando Franco Ingrillì – l'intervento sanitario d'emergenza non può prescindere dalla presenza di un medico a bordo dell'ambulanza. Avere cure dignitose è un sacrosanto diritto sancito dalla nostra Costituzione. I risparmi non possono essere fatti un settore così delicato come quello della sanità e da tutta la Sicilia deve giungere un segnale forte ai palazzi della Regione”.

Sabato 2 settembre (dalle 18 alle 21) e domenica 3 settembre (dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21) nella casetta sull'isola pedonale, nei pressi di Piazza Matteotti, verranno raccolte le firme a sostegno della petizione popolare rivolta al Presidente della Regione e all'Assessore Regionale alla Sanità per chiedere il mantenimento della attuale distribuzione territoriale dei mezzi di soccorso. “E' una battaglia di civiltà e di buon senso – conclude il Sindaco Ingrillì – una battaglia che va oltre i colori politici e tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo”.

Commenti