Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

AMBULANZE DEL 118, PETIZIONE A CAPO D'ORLANDO CONTRO I TAGLI

Il Comune di Capo d'Orlando si mobilita contro il previsto taglio delle ambulanze medicalizzate in Provincia di Messina.
Capo d’Orlando, 30/08/2017 - Secondo il documento Metodologico per la Riorganizzazione del Sistema di Rete dell’Emergenza-Urgenza della Regione Siciliana, infatti, il territorio provinciale passerebbe dalle attuali 27 a solo 13 ambulanze con medico a bordo.
“Una ipotesi inaccettabile che respingiamo con forza – dichiara il Sindaco di Capo d'Orlando Franco Ingrillì – l'intervento sanitario d'emergenza non può prescindere dalla presenza di un medico a bordo dell'ambulanza. Avere cure dignitose è un sacrosanto diritto sancito dalla nostra Costituzione. I risparmi non possono essere fatti un settore così delicato come quello della sanità e da tutta la Sicilia deve giungere un segnale forte ai palazzi della Regione”.

Sabato 2 settembre (dalle 18 alle 21) e domenica 3 settembre (dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21) nella casetta sull'isola pedonale, nei pressi di Piazza Matteotti, verranno raccolte le firme a sostegno della petizione popolare rivolta al Presidente della Regione e all'Assessore Regionale alla Sanità per chiedere il mantenimento della attuale distribuzione territoriale dei mezzi di soccorso. “E' una battaglia di civiltà e di buon senso – conclude il Sindaco Ingrillì – una battaglia che va oltre i colori politici e tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo”.

Commenti