Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MONTE DI PIETÀ, CONFERENZA SUL TEMA “LA PRATICA DELL’ARTE CONTEMPORANEA E MESSINA.

Riflessioni d’artista sulla cultura del contemporaneo a Messina” Venerdì 1 settembre alle ore 18.00, in collaborazione con l’ ANISA Messina

Messina, 31/08/2017 – Venerdì 1 settembre alle ore 18.00 presso il Monte di Pietà, la Città Metropolitana di Messina, V Direzione, Servizio Cultura, in collaborazione con l’ANISA Messina (Associazione Nazionale Insegnanti di storia dell’arte sez. di Messina) organizzerà la conferenza dal titolo “La pratica dell’Arte Contemporanea e Messina. Riflessioni d’artista sulla cultura del contemporaneo a Messina”.

I saluti delle autorità vedranno l’intervento di Filippo Romano, Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, di Anna Maria Tripodo, dirigente della V Direzione, di Angela Pipitò, direttrice della GAMeC “Lucio Barbera” della Città Metropolitana, e di Carmelo Celona, direttore della GAM del Palacultura “Antonello”di Messina. La relazione introduttiva sarà curata da Daniela Pistorino, presidente Anisa Messina e storica dell’arte. Seguirà un dibattito con gli artisti presenti.

Il convegno vuole essere infatti l’inizio di un percorso di confronto ed incontro con i pittori contemporanei messinesi delle diverse generazioni, che si terrà annualmente, e vedrà, questo venerdi, la partecipazione di Alvaro, Simone Caliò, Nino Cannistraci, Enzo Celi, Michele D’Avenia, Massimo Di Prima, Stefano Donato, Luigi Ghersi, Katia Lupò, Pietro Mantilla, Riccardo Orlando, Nino Rigano, Bruno Samperi, Alfredo Santoro, Piero Serboli, Togo, e molti altri. Durante il dibattito si realizzerà un filmato di valore documentativo, sullo stato dell’arte contemporanea a Messina, dal titolo Contemporanea Mente. Sarà presente per l'occasione, una qualificata rappresentanza dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte di Messina (ANISA) e tanti altri illustri ospiti del mondo della cultura e delle arti che con la loro presenza valorizzeranno l'iniziativa.

Commenti