Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SERVIZIO 118, SOPPRESSIONE DEI PTE: POTREBBERO ALLEGGERIRE I PRONTO SOC-CORSO

07/8/2017 - Il sindaco di Milazzo, Giovanni Formica ha partecipato questa mattina a Messina ad un incontro promosso nel Salone delle Bandiere, dal primo cittadino Renato Accorinti per affrontare la questione relativa alla soppressione dei Pte in provincia di Messina e la contestuale riduzione delle ambulanze medicalizzate sempre nel territorio provinciale. Pochi gli amministratori locali presenti alla riunione nel corso della quale comunque è stata formalizzata, in un documento, la presa di posizione dei sindaci messinesi che sostanzialmente contestano la decisione del governo regionale di privare la popolazione dell'hinterland di strutture quali i PTE (Punto territoriale emergenza) che potrebbero invece provvedere anche al trattamento delle urgenze minori e ad una prima stabilizzazione del paziente ad alta complessità.

Così facendo – è stato sostenuto – si andrebbe a concentrare eccessivamente l'offerta sanitaria regionale sugli ospedali, già sovraccaricati dalle attività di pronto soccorso e dai servizi di emergenza urgenza. Le previsioni del decreto regionale – hanno detto ancora i sindaci presenti – smantellano un modello di eccellenza esistente e depotenziano in modo assai pericoloso i servizi di emergenza sanitaria territoriale 118 della provincia di Messina.

Per questo abbiamo chiesto un incontro urgente già in questa settimana col presidente Crocetta e con l’assessore regionale Guicciardi. “Non bisogna solo tener conto del parametro della popolazione – afferma il sindaco Formica – e sul quale c’è anche da discutere, ma anche e soprattutto della circostanza che il distretto turistico Taormina-Milazzo-Eolie è il principale della Sicilia”.

Commenti