Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEATRO DI TINDARI, DUE MILIONI DI EURO IN ARRIVO

In arrivo un finanziamento di oltre due milioni di euro per finanziare la valorizzazione del Teatro Greco di Tindari. A darne l'annuncio, il deputato regionale Onorevole Nino Germanà, del quale, di seguito, si riportano le dichiarazioni.

31/08/2017 -  “In arrivo un budget di oltre due milioni di euro teso a finanziarie l’opera di valorizzazione del Teatro Greco di Tindari”, annuncia con entusiasmo il deputato regionale Onorevole Nino Germanà.
“Il dirigente generale dei Beni Culturali ha trasmesso alla Sovrintendenza di Messina il decreto di finanziamento n°29/79 registrato dalla Ragioneria Generale il mese scorso, con cui si stanzia la somma di 2.170.991,28 euro finalizzati ad opere di adeguamento del Teatro Greco e valorizzazione integrata della area archeologica. Si tratta di risorse previste nel Patto per il Sud, approvato con delibera della Giunta Regionale 29- 2017”, spiega il parlamentare dell’Ars.

“Sono interventi che rientrano nel programma di riqualificazione del neonato Parco Archeologico di Tyndaris (proprio ieri l'assessore Vermiglio ha firmato il decreto del parco archeologico di Tyndaris ) e si legano ad un altro intervento di 5 milioni per la costituzione dell' edificio servizi e riqualificazione complessiva dell' area archeologica di Tindari che stato finanziato col Po Fesr 2014-2020.
Duque- prosegue il Germanà- stiamo parlando di due diversi filoni finanziari utili a mettere in atto un intervento unitario che interessa l’intera area archeologica. Di questi due fronti, uno è l’intervento proprio della Regione Siciliana (relativo alla programmazione Europea), l’ altro relativo alle risorse presenti nel Patto per il Sud.

Si tratta di un’importantissima occasione che dimostra palesemente come dall’impasse e l’immobilismo si possa uscire, con l’impegno e il lavoro sinergico, guardando instancabilmente ad un obiettivo: la valorizzazione della nostra Sicilia che, in qualche giorno, incassa buone notizie e prospettive decisamente più rosee rispetto al passato”, conclude.

Commenti