Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TEATRO DI TINDARI, DUE MILIONI DI EURO IN ARRIVO

In arrivo un finanziamento di oltre due milioni di euro per finanziare la valorizzazione del Teatro Greco di Tindari. A darne l'annuncio, il deputato regionale Onorevole Nino Germanà, del quale, di seguito, si riportano le dichiarazioni.

31/08/2017 -  “In arrivo un budget di oltre due milioni di euro teso a finanziarie l’opera di valorizzazione del Teatro Greco di Tindari”, annuncia con entusiasmo il deputato regionale Onorevole Nino Germanà.
“Il dirigente generale dei Beni Culturali ha trasmesso alla Sovrintendenza di Messina il decreto di finanziamento n°29/79 registrato dalla Ragioneria Generale il mese scorso, con cui si stanzia la somma di 2.170.991,28 euro finalizzati ad opere di adeguamento del Teatro Greco e valorizzazione integrata della area archeologica. Si tratta di risorse previste nel Patto per il Sud, approvato con delibera della Giunta Regionale 29- 2017”, spiega il parlamentare dell’Ars.

“Sono interventi che rientrano nel programma di riqualificazione del neonato Parco Archeologico di Tyndaris (proprio ieri l'assessore Vermiglio ha firmato il decreto del parco archeologico di Tyndaris ) e si legano ad un altro intervento di 5 milioni per la costituzione dell' edificio servizi e riqualificazione complessiva dell' area archeologica di Tindari che stato finanziato col Po Fesr 2014-2020.
Duque- prosegue il Germanà- stiamo parlando di due diversi filoni finanziari utili a mettere in atto un intervento unitario che interessa l’intera area archeologica. Di questi due fronti, uno è l’intervento proprio della Regione Siciliana (relativo alla programmazione Europea), l’ altro relativo alle risorse presenti nel Patto per il Sud.

Si tratta di un’importantissima occasione che dimostra palesemente come dall’impasse e l’immobilismo si possa uscire, con l’impegno e il lavoro sinergico, guardando instancabilmente ad un obiettivo: la valorizzazione della nostra Sicilia che, in qualche giorno, incassa buone notizie e prospettive decisamente più rosee rispetto al passato”, conclude.

Commenti