Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

AUTO E MOTO D’EPOCA, 2° CONCORSO D’ELEGANZA: GRANDE TRIONFO DI PUBBLICO

25/09/2017 – Un grande trionfo di pubblico, gemme motoristiche di straordinario valore storico, ed eccellenze del territorio; questi gli elementi principe che hanno caratterizzato la due giorni del 2° Concorso d’Eleganza, indetto dal Circolo Auto e Moto d’Epoca Alzavalvola, presieduto da Enrico Munafò, che, durante lo scorso weekend, si è svolto in due location di eccezionale bellezza ed eleganza: Parco Augusto di Terme Vigliatore e Parco Museo Jalari. L’evento, iniziato con la cena di Gala nell’elegante atmosfera di Parco Augusto di Terme Vigliatore, location intrisa di forti connotati storici, ha poi avuto il suo apice il mattino seguente con la sfilata di auto e moto d’epoca nella bellissima piazza Duomo di Castroreale. Finito il defilé, la comitiva di partecipanti si è poi trasferita nell’incantevole Parco Museo Jalari, dove arte, bellezza e professionalità s’incontrano. Ed è qui che ha avuto luogo la premiazione degli equipaggi, e di tutte le eccellenze di settore, partecipanti al Concorso d’Eleganza.
Molte le rarità motoristiche di inestimabile bellezza ed eleganza che hanno partecipato all’evento; tra queste ricordiamo: la Fiat 520 di Andrea Coiro, la Morris 850 di AntoninoMisiti, la Austin Miller del ‘56 del Dott. Anselmo Borghese,la Jaguar M – K2 di Michele Princiotta. Per la sezione motocarrozzette il Premio d’Eleganza è stato assegnato all’Ape calessino del 1953, di Antonio Pino, alla Guzzi Sport 15 Sidecar di Saverio Catalfamo.
Ma come in ogni evento che si rispetti,alla buona riuscita di una manifestazione concorre anzitutto la professionalità di un team che lavora in armonia, mettendo anzitutto il cuore in tutto ciò che si fa. Due, però, sono le figure principali che sottintendonoa questo grande successo; Enrico Munafò, presidente del Circolo Auto e Moto Alzavalvola, che, inseguendo un sogno, ha permesso che tutto ciò avesse luogo, e Fortunato Saia, che lavorando dietro le quinte, e occupandosi della ”salute” delle bellissime rarità storiche, ha sempre provveduto, in ogni occasione, a farle trionfare in tutto il loro splendore.A loro si deve lo strepitoso successo del 2° Concorso d’Eleganza di Castroreale per Auto e Moto d’Epoca.

Commenti