Elezioni Regionali in Sicilia. Domani, martedì 12 settembre, conferenza stampa di Sgarbi e Morgan a Palermo. Mercoledì 13 a Milano la presentazione del libro-manifesto con l'economista Giulio Tremonti. Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento «Rinascimento», è candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», «Moderati in rivoluzione»
Palermo, 11 sett. 2017 - Domani martedì 12 settembre Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento «Rinascimento» e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», i «Moderati in rivoluzione» dell'imprenditore Giampiero Samorì, sarà a Palermo assieme al musicista Marco Castoldi, in arte Morgan (indicato da Sgarbi tra gli assessori insieme a Bruno Contrada e Mario Mori) per una conferenza stampa in programma alle 12,30 nella sede dell'associazione Palab, in via Fondaco a Palazzo Reale 5 (vicino la sede della Questura). Con loro anche l'avvocato Gerardo Meridio, coordinatore nazionale del «Mir».
Sgarbi farà il punto sulle alleanze e illustrerà il programma elettorale.
Mercoledì 13 settembre invece, alle 18,00, a Milano, nella Sala Buzzati della «Fondazione Corriere della Sera», in via Balzan 3, Sgarbi presenterà il libro «Rinascimento - Con la cultura (non) si mangia» (Baldini & Castoldi ) scritto a quattro mani con l'economista Giulio Tremonti, e che costituisce una sorta di "manifesto" del movimento politico.
«Rimane un solo valore: la cultura. Per questo - spiega Sgarbi - ho ritenuto possibile, dopo tanto parlare di Rinascimento, identificare con questo nome un’idea politica che facesse coincidere un progetto, una visione, con una parola in cui tutto è compreso, per il presente e per il passato. Rinascimento è una parola bella, è l’idea che l’Italia possa rinascere, ma senza che questo si concreti in una “rinascita dalla decadenza».
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.