Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL VITTORIO EMANUELE SI APRE ANCHE A “LE VIE DEI TESORI” NEL SEGNO DELLA CULTURA

Messina, 8 settembre 2017 - Continua Open Theatre, il percorso avviato questa estate che vede il Teatro di Messina aprirsi ai turisti ed ai cittadini che desiderano riappropriarsi di spazi, bellezza e storia messinese. Sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 14, il Vittorio Emanuele rimarrà aperto alle visite nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival “Le Vie dei Tesori”.

Promosso da un gruppo di giornalisti e operatori culturali, l’iniziativa propone ai cittadini un’alleanza nel segno della cultura, della conoscenza, della riappropriazione degli spazi. E di contro, offre ai turisti la possibilità di visitare città tutte aperte, raccontate, percorse da passeggiate inedite, dense di nuove prospettive, di nuovi spunti di dialogo, di nuove forme di accoglienza. Negli anni ha ottenuto l’attenzione della stampa nazionale e straniera e ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il patrocinio della Camera dei Deputati e la medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Nel corso delle visite, della durata di 30 minuti, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina sarà illustrato dai volontari dell’Università di Messina con la collaborazione dei ragazzi di Alternanza Scuola-Lavoro coadiuvati dal personale dell’Ente.


Commenti