Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SCUOLA SBARRATA CON UNA CATENA: NON PAGAVA L’AFFITTO E RISCHIA LO SFRATTO

Gli studenti di un Istituto Superiore di Pachino hanno trovato l’ingresso della scuola sbarrato da una catena. L’immobile utilizzato come sede della scuola era stato preso in affitto da privati che esasperati per il mancato pagamento dell’affitto si sono trovati costretti a negare l’accesso alla scuola, che ora rischia di essere sfrattata

Pachino (Sr), 14 sett. 2017 - La mattina del 13 settembre 2017, primo giorno di scuola, gli studenti dell’Istituto Superiore Michelangelo Bartolo di Pachino, in provincia di Siracusa, hanno trovato l’ingresso della scuola sbarrato da una catena. Infatti il complesso scolastico utilizzato come sede della scuola era affittato al Libero Consorzio di Siracusa da privati cittadini, che esasperati per i mancati pagamenti dell’affitto si sono trovati costretti a negare l’accesso alla scuola, che ora rischia di essere sfrattata dall’edificio e rimanere senza una sede. È una delle tante dimostrazioni di quanto le istituzioni si trovino impreparate nel gestire i problemi della scuola.

Con i disordini causati dal poco chiaro passaggio dalla Provincia al Libero Consorzio, e la diffusa mancanza di fondi della Regione Sicilia, come al solito ad accusare il colpo di frusta sono gli studenti, che si ritrovano senza una sede e privati di una stabilità nello studio. Come Rete degli Studenti Medi non possiamo che condannare episodi simili come cartina tornasole del disagio che subisce l’istruzione in Sicilia. Abbiamo bisogno di interventi immediati.
Bisogna cambiare la scuola per cambiare il Paese!

RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA SCUOLA PACHINO

Commenti