Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SCUOLA SBARRATA CON UNA CATENA: NON PAGAVA L’AFFITTO E RISCHIA LO SFRATTO

Gli studenti di un Istituto Superiore di Pachino hanno trovato l’ingresso della scuola sbarrato da una catena. L’immobile utilizzato come sede della scuola era stato preso in affitto da privati che esasperati per il mancato pagamento dell’affitto si sono trovati costretti a negare l’accesso alla scuola, che ora rischia di essere sfrattata

Pachino (Sr), 14 sett. 2017 - La mattina del 13 settembre 2017, primo giorno di scuola, gli studenti dell’Istituto Superiore Michelangelo Bartolo di Pachino, in provincia di Siracusa, hanno trovato l’ingresso della scuola sbarrato da una catena. Infatti il complesso scolastico utilizzato come sede della scuola era affittato al Libero Consorzio di Siracusa da privati cittadini, che esasperati per i mancati pagamenti dell’affitto si sono trovati costretti a negare l’accesso alla scuola, che ora rischia di essere sfrattata dall’edificio e rimanere senza una sede. È una delle tante dimostrazioni di quanto le istituzioni si trovino impreparate nel gestire i problemi della scuola.

Con i disordini causati dal poco chiaro passaggio dalla Provincia al Libero Consorzio, e la diffusa mancanza di fondi della Regione Sicilia, come al solito ad accusare il colpo di frusta sono gli studenti, che si ritrovano senza una sede e privati di una stabilità nello studio. Come Rete degli Studenti Medi non possiamo che condannare episodi simili come cartina tornasole del disagio che subisce l’istruzione in Sicilia. Abbiamo bisogno di interventi immediati.
Bisogna cambiare la scuola per cambiare il Paese!

RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA SCUOLA PACHINO

Commenti