Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SICILIA, L’EXPORT VOLA ANCHE NEL SECONDO TRIMESTRE

Da aprile a giugno nell’Isola 4,5 miliardi di euro di vendite all’estero. Tra le province siciliane che più hanno contribuito alla crescita delle esportazioni si segnalano Enna (+61%), Siracusa (+42%) e Messina (+33%). Segno meno a Palermo (-4%) e Caltanissetta (-1,4%). 

Palermo, 15 settembre 2017 – Ancora segno più per l’export made in Sicily. Dopo la performance in crescita di inizio anno, anche nel secondo trimestre le vendite all’estero provenienti dall’Isola fanno un balzo in avanti del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tradotto in numeri, vuol dire che tra aprile e giugno sono state esportate merci dalla Sicilia per un valore complessivo di 4,5 miliardi di euro contro 3,5 miliardi di euro fatturati nel secondo trimestre del 2016. A fronte di un aumento medio nazionale dell’8,0%, l’incremento delle vendite sui mercati esteri risulta di maggiore intensità per le Regioni delle aree insulari (+36,2%), confermando il primato di Sicilia e Sardegna. A certificare la crescita è l’ufficio studi di Unioncamere Sicilia che ha rielaborato i dati Istat sull’export del secondo trimestre 2017.

Tra le province siciliane che più hanno contribuito alla crescita tendenziale delle esportazioni regionali si segnalano Enna (+61%), Siracusa (+42%) e Messina (+33%). Segno meno a Palermo (-4%) e Caltanissetta (-1,4%). Stabile Ragusa (-0,68%).

In base ai dati statistici, complessivamente nei primi sei mesi del 2017, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le regioni che forniscono un contributo positivo all’incremento delle esportazioni sono proprio Sicilia (+30,3%) e Sardegna (+47,5%) seguite da Liguria (+19,7%), Lazio (+15,5%) e Piemonte (+11,3%). Le regioni che forniscono un contributo negativo sono invece Basilicata (-10,1%), Molise (-39,8%), Friuli-Venezia Giulia (-1,0%) e Marche (-1,2%).
La Sicilia è anche tra le regioni con il maggior incremento sul fronte dei mercati extra Ue (+42,9%).

Commenti