Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UDC, LA LISTA CHE SOSTERRÀ MUSUMECI ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI

 06/09/2017 - I vertici UDC: il Segretario Nazionale Onorevole Lorenzo Cesa ed il Presidente commissario regionale del Partito, Senatore Antonio De Poli, durante la conferenza stampa organizzata all’ARS per il lancio “Progetto Sicilia” hanno presentato la lista che sosterrà Nello Musumeci, candidato alle prossime elezioni regionali. Nel gruppo Pietro Alongi (esponente Ap) che lascia il partito di Alfano, Vincenzo Figuccia (ex deputato azzurro), Gaetano Cani (Centristi per la Sicilia); Girolamo Turano (attualmente capogruppo del Misto); Alfio Barbagallo (Lista Musumeci - #DiventeràBellissima). “Puntiamo al 10 per cento – dichiara il commissario regionale del partito, Senatore Antonio De Poli – e saremo la grande sorpresa del centrodestra. L’Isola dalle grandi potenzialità, merita una diversa politica per ricostruire un nuovo futuro, compiendo scelte nell’interesse dei cittadini.

Stiamo valutando in modo concreto le istanze dei siciliani, per intervenire con una politica fattiva analizzando le problematiche che affliggono l’isola: dalla carenza di infrastrutture, all’emergenza rifiuti. Dobbiamo puntare allo sviluppo turistico, ed incrementare gli incentivi per un’intelligente imprenditoria giovanile, senza trascurare la valorizzazione delle risorse agricole del territorio.
La Regione – ha continuato il Presidente De Poli – necessita anche di un’organica riorganizzazione del comparto sanitario, e di un migliore utilizzo delle professionalità locali in un progetto Sicilia, capace di utilizzare le risorse della Comunità Europea. Con questi fattivi propositi, il partito che si ispira ai valori democratici di Don Luigi Sturzo, si impegna a riscrivere con senso di responsabilità, un nuovo capitolo della storia siciliana”.

Commenti