Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

VALLE DEL MELA: NESSUNA RISPOSTA DAI CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA

Comitato cittadini contro l'inceneritore del Mela: Infuria la campagna elettorale, ma solo due dei cinque candidati finora hanno risposto sui temi ambientali. Il termine scade domani


Valle del Mela (Me), 24 ottobre 2017 - Infuria la campagna elettorale, tutti a caccia di voti, eppure, al di là degli slogan, si nota una certa difficoltà dei candidati alla Presidenza a misurarsi su temi concreti. Sono passati ben 11 giorni da quando abbiamo inviato ai candidati alla Presidenza 7 quesiti riguardanti l’inceneritore del Mela, la Raffineria di Milazzo, il risanamento della Valle del Mela, il Piano di qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti, i Piani Paesaggistici e la Soprintendenza di Messina.

I quesiti sono stati sottoscritti da diverse associazioni in gran parte locali ma non solo: Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela, ADASC, Italia Nostra – Milazzo, Associazione economia circolare, Comitato lenzuoli 27 Settembre, Coordinamento ambientale Milazzo-Valle del Mela, Associazione TSC, Comitato CTA di Archi.
Il termine per rispondere ai quesiti scade domani, ma finora solo due dei cinque candidati alla Presidenza hanno inviato le proprie risposte, che verranno rese pubbliche al termine dell’iniziativa.

Eppure le problematiche ambientali della Valle del Mela e la strategia rifiuti zero sono entrate nella campagna elettorale di diversi schieramenti. Ma una cosa è fare enunciazioni programmatiche vaghe, una cosa è prendere impegni concreti, come esprimere finalmente (e rapidamente) un parere negativo nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale sull’inceneritore del Mela, o intervenire nel riesame dell’AIA della Raffineria per ottenere limiti emissivi molto più restrittivi di quelli attuali.

I quesiti che abbiamo inviato ai candidati puntano proprio a questo, a costringere i candidati a prendere impegni concreti, in modo da poter poi rendere palese la coerenza del proprio operato con gli impegni presi, al di là degli slogan e dei sofismi in cui troppo spesso si perdono le “buone intenzioni” declamate in campagna elettorale. Perché ai cittadini, in definitiva, interessano i fatti concreti.

Commenti