Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MERCATO DEL LAVORO: LA DISOCCUPAZIONE CRESCE PER LE CLASSI 15-24 ANNI (+0,6%) E 25-34 ANNI ((+0,7%)

07/11/2017 - A settembre il volume delle vendite al dettaglio ha segnato un forte aumento pari a +0,9%, sintesi di crescita di intensità simile per i beni alimentari (+0,8%) e per quelli non alimentari (+0,9%). Nella media del terzo trimestre il volume delle vendite è risultato in leggero aumento (+0,1%).
A settembre la crescita dell’occupazione ha registrato una pausa e il numero di occupati si è mantenuto sugli stessi livelli di agosto. Tuttavia, nel terzo trimestre 2017 gli occupati sono aumentati dello 0,5% (120 mila occupati in più rispetto a Q2, Figura 6). In particolare, nel terzo trimestre l’occupazione è aumentata sia tra i dipendenti (+0,6%, +108 mila), quasi esclusivamente a termine (+3,8%, +103 mila), sia in misura più contenuta tra gli indipendenti (+0,2%, +11 mila). Il tasso di occupazione cresce rispetto ai tre mesi precedenti sia per i maschi (+0,4 punti percentuali) sia per le femmine (+0,1 punti percentuali).

A settembre il tasso di disoccupazione si è attestato all’11,1%, stabile rispetto ad agosto, con un aumento per le classi 15-24 anni (+0,6 punti percentuali) e 25-34 anni (+0,7 punti percentuali).
Nel terzo trimestre, alla crescita congiunturale degli occupati si è accompagnata quella più lieve dei disoccupati (+0,2%, +5 mila) e il calo degli inattivi (-1,0%, -128 mila).
L’occupazione è attesa migliorare nei prossimi mesi. Ad ottobre le attese sull’evoluzione dell’occupazione per i successivi tre mesi risultano in miglioramento per tutti i settori ad eccezione delle costruzioni.
A settembre gli incrementi tendenziali delle retribuzioni sono stati particolarmente contenuti: sia l’indice delle retribuzioni contrattuali per dipendente che quello delle retribuzioni orarie hanno registrato miglioramenti tendenziali della stessa entità (+0,6%). L’aumento delle retribuzioni orarie è stato più alto nel settore dei servizi (+0,9%) rispetto all’industria (+0,5%).

Commenti