Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MOVIMENTO 5 STELLE : IN SICILIA È UN RISULTATO STORICO, RADDOPPIATI I VOTI IN 5 ANNI

07/11/2017 - Il risultato di ieri per il MoVimento 5 Stelle e la Sicilia è un risultato storico. Nel giro di soli cinque anni abbiamo praticamente raddoppiato i voti per il nostro candidato Presidente Giancarlo Cancelleri. Furono 368.006 (18,1%) nel 2012 e sono stati 722.555 (34,7%) ieri! Oltre 100.000 voti in più di quanti ne prese 5 anni fa Crocetta per essere eletto presidente. Questo è un grande riconoscimento per il lavoro fatto in questi anni da Giancarlo e dagli altri portavoce all'ARS: gli unici ad essersi dimezzato lo stipendio e aver rinunciato al vitalizio. Siamo anche di gran lunga la prima forza politica della regione staccando di più di dieci punti percentuali Forza Italia e doppiando il Pd, che è politicamente defunto.

Nel dettaglio i voti delle principali forze politiche sono:

Movimento 5 Stelle 513.359 26,674%
Forza Italia 315.056 16,37%
Pd 250.633 13,023%
UDC 134.124 6,969%
FDI - Noi con Salvini 108.713 5,649%
Fava - Sinistra 100.583 5,226%
Alternativa Popolare (Alfano) 80.366 4,176%

Questo voto è stato deciso dagli impresentabili condannati, arrestati e indagati che hanno fatto incetta di voti portandoli in dote a Musumeci in cambio di poltrone. Ma il dato interessante, per capire come sono state vinte queste elezioni, è quello dei voltagabbana dell'UDC che fino a ieri erano con Crocetta e il centrosinistra e da oggi sono di nuovo maggioranza di governo con il centrodestra. I voltagabbana dell'UDC hanno portato a Musumeci 130.000 voti, senza quelli si sarebbe fermato a 700.000 voti e Giancarlo sarebbe il Presidente della Regione. Altro che vittoria del centrodestra e cambiamento per la Sicilia: hanno vinto i voltagabbana che già erano al governo!

Se poi togliessimo anche i voti degli impresentabili che la Commissione Antimafia non è stata in grado di fermare e che i media complici non hanno denunciato all'opinione pubblica, forse non sarebbero arrivati neppure al mezzo milione di voti. La vittoria del centrodestra è contaminata dai voltagabbana e dagli impresentabili. Chi ora canta vittoria presto dovrà fare i conti con loro, anche se a farne le spese, come sempre, saranno i cittadini siciliani.

Il MoVimento 5 Stelle si è guadagnato sul campo il voto dei cittadini che non hanno capibastone e obblighi. Il voto bello, libero, pulito. Il voto consapevole. Ne siamo orgogliosi e siamo orgogliosi dei cittadini che rappresentiamo e che sono raddoppiati nel giro di cinque anni. Cambiare è possibile e la Sicilia lo ha dimostrato. Grazie a tutti e prepariamoci per cambiare l'Italia!

Commenti