Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

SASSI DAL CAVALCAVIA SULLA A20 ME-PA PRESSO MILAZZO, ARRESTATI DUE DICIASSETTENNI

Lancio di sassi dal cavalcavia. La Polizia di Stato arresta due diciassettenni. Avevano già colpito un’auto in transito, raggiunta sul parabrezza da un pezzo di lastra di cemento che ha frantumato il parabrezza, ammaccato il cofano e sfondato la mascherina anteriore dell’areazione. I detriti hanno danneggiato altre vetture in transito ma, fortunatamente senza feriti, solo una grande paura.

Messina, 12/11/2017 – Tentato omicidio. E’ questo il reato di cui dovranno rispondere i due diciassettenni arrestati stanotte dai poliziotti della Sottosezione Polizia Stradale A20. Sono stati sorpresi a lanciare sassi da un cavalcavia sulla A20 Palermo Messina, zona Milazzo, al km 39+540, intorno alle 03.30. Da giorni i poliziotti erano impegnati in servizi di controllo del territorio potenziati dopo il verificarsi di altri episodi similari registrati su tutto il territorio nazionale e che nel milanese hanno portato alla morte di una donna. L’attività operativa info-investigativa ha permesso stanotte di individuare e sorprendere i due diciassettenni che hanno tentato di allontanarsi dal cavalcavia ma sono stati raggiunti e arrestati.

I minorenni avevano già colpito un’auto in transito, raggiunta sul parabrezza da un pezzo di lastra di cemento utilizzata generalmente per la copertura dei canali di scolo delle acque piovane. Il pezzo di cemento ha frantumato il parabrezza, ammaccato il cofano e sfondato la mascherina anteriore destinata all’areazione posta nel paraurti, dove è rimasto in parte incastrato. I detriti prodotti dall’impatto hanno danneggiato altre vetture in transito ma, fortunatamente, nessuno ha riportato lesioni. Solo una grande paura.
I due diciassettenni, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono stati trasferiti in un centro di prima accoglienza per minori.

Commenti