Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SALUTE: SEGNALI POSITIVI SUGLI STILI DI VITA

L’Istat presenta la quinta edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile. Il Rapporto offre una lettura del benessere nelle sue diverse dimensioni ponendo particolare attenzione agli aspetti territoriali e allo sviluppo di alcuni indicatori di benessere inseriti nei documenti di bilancio . Gli indicatori del Bes, in tutto 129, sono articolati come di consueto in 12 domini: Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività (prima denominato Ricerca e innovazione); Qualità dei servizi.

Roma, 15 dicembre 2017 - Nel 2016 la speranza di vita alla nascita in Italia, pari a 82,8 anni, recupera completamente la flessione del 2015 (registrata in concomitanza del picco di mortalità che ha interessato molti paesi europei) e aumenta di oltre un anno dal 2010 (+1,3 per gli uomini, +0,7 per le donne). L’Italia è tra i paesi più longevi in Europa, preceduta solo dalla Spagna.
Anche nelle età anziane gli italiani hanno una speranza di vita ben superiore alla media europea ma il quadro muta se si considera la qualità della sopravvivenza: lo svantaggio per gli italiani nel numero di anni senza limitazioni a 65 anni è pari a 1,6 per gli uomini e sale a 1,9 per le donne.
I principali indicatori di mortalità registrano nel complesso un andamento positivo; in particolare la mortalità infantile, che sintetizza la capacità del sistema sanitario di tutelare la salute materna e dei neonati, scende già nel 2014 al di sotto di 3 per 1.000 nati vivi. Anche la mortalità per i tumori maligni - principale causa di morte fra gli adulti - si riduce ulteriormente in corrispondenza dei progressi medici in questo campo (9 per 10mila residenti).

Si mantiene stabile nel 2016 la mortalità per incidenti stradali dei giovani tra 15 e 34 anni, dopo il costante miglioramento registrato fino al 2013 (0,7 per 10mila, con una netta prevalenza tra gli uomini).

Gli indicatori sugli stili di vita nel 2016 segnalano limitati miglioramenti sul fronte dell’alimentazione: aumenta il consumo di frutta e verdura (il 19,8% della popolazione ne consuma almeno 4 porzioni al giorno). Allo stesso tempo diminuisce la quota di popolazione sedentaria (39,4%). Rimane invece sostanzialmente stabile la diffusione di alcuni comportamenti a rischio (connessi all’insorgere di patologie nel medio /lungo periodo) come il consumo di alcol, il fumo e l’eccesso di peso. Per quest’ultimo aspetto, particolarmente rilevante specie quando il fenomeno si manifesta precocemente: si stima che il 25% dei bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni è obeso o in sovrappeso (dato medio 2015-2016), quota che sale al 35% se entrambi i genitori presentano eccesso di peso.

Commenti