Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

KARTING, IMPORTANTE VIVAIO DEI PILOTI SICILIANI AD ACI CASTELLO

Sarà una serata di grande sport allo Sheraton Hotel di ACI Castello quella che attende i Campioni Siciliani dell’Automobilismo.

25 febbraio 2018 - Per il Karting, importante vivaio dei piloti isolani, nella classe regina KZ2 ha vinto Salvatore Russo. Nella neo istituita specialità CRAS (Campionato Regionale Attività Sperimentale), tra le moderne Gaspare Giancani, mentre tra le storiche Salvatore Spinelli (Alfa Romeo Giulietta), Vincenzo Barone (Fiat 128) e Pasquale Capizzi (Alfasud) si sono aggiudicati il titolo regionale, e sono stati protagonisti anche del Trofeo Crono Pista. Nella sempre numerosa specialità Slalom il trapanese Giuseppe Castiglione ha fatto il bis con la Radical, mentre per la Velocità Montagna Autostoriche vincitori assoluti dei 4 Raggruppamenti sono: Antonio Piazza (BMW 2002), Alberto Santoro (Alfa Romeo GTA), Claudio La Franca (Porsche) e Ciro Barbaccia (Osella).

Campioni Siciliani Rally sono i nisseni Carmelo Lanzalaco ed Antonio Marchica (Renault), rispettivamente per categoria piloti e navigatori, mentre tra le storiche dominio palermitano, per il 1° Raggruppamento Francesco Fontana ed Anna Patorno (Morris Mini Cooper), per il 2° Gianfilippo e Monia Quintino Alfa GTV), nel 3° Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella (Porsche). Nella Regolarità dove il trapanese Giovanni Moceri, driver della squadra FCA, ha vinto il Campionato Italiano Grandi Eventi, in Sicilia si sono imposti i trapanesi Enzo ed Alessandro Ciravolo (A112 Abarth).
Per la Velocità Montagna, alla presenza del Campione Italiano gruppo A Salvatore D’Amico, il titolo siciliano sarà consegnato all’altro catanese Domenico Cubeda, protagonista del Tricolore assoluto e vincitore del TIVM sud sulla potente prototipo monoposto Osella FA 30 Zytek.

Un solido ed entusiasta staff supporta il lavoro della Delegazione regionale ACI Sport che conta sull’ausilio della Scuderia Etna e Mofeta dei Palici, la Funivia dell’Etna, Giardino Fiorito, Adragna Trasporti, CMP Consulpaghe e Autopiù.

Commenti