Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PROGETTO CPACITY: NON COSTRUIRE ATTACCHI POLITICI SU TEMI DI COSÌ GRANDE IMPORTANZA PER MESSINA

Ing. Sergio De Cola, Assessore ai rapporti con il Consiglio, all'Urbanistica, alla Difesa del Suolo, ai Lavori Pubblici e all'Innovazione Tecnologica del Comune di Messina: Con riferimento alle recenti affermazioni fatte dalla Consigliera Antonella Russo e dal Consigliere Nino Carreri, nella mia qualità di coordinatore del progetto Cpacity desidero precisare quanto segue precisando che già in seduta di commissione Consiliare (le dichiarazioni rese sono quindi agli atti) erano già state fornite le stesse informazioni.

Messina, 25/02/2018 - Il progetto Capacity è incardinato direttamente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato tra i primi 24 progetti vincitori del bando per 18 mln di €. In occasione della firma della convenzione tra Presidenza del Consiglio e il Comune, Capacity è stato tra i progetti per cui si è valutato che per l'individuazione dei partner privati, è questa una condizione obbligatoriamente prevista dal bando, siano state rispettate tutte le indicazioni normative, infatti a differenza di quanto avvenuto per altre città nessuna integrazione è stata chiesta.
A oggi nessun appalto è stato bandito all'interno di Capacity, non si capisce quindi a cosa si riferiscano i Consiglieri. Gli alloggi già realizzati con fondi privati, rappresentano una parte del cofinanziamento privato previsto dal bando e approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri(PCM). Rassicuro che per tutti gli appalti che saranno banditi ci si atterrà ovviamente al decreto 50/2016.

Il progetto è sottoposto a monitoraggio trimestrale da parte della Presidenza del Consiglio, l'ultima riunione tenutasi il 15/2/2017 a cui ho preso parte insieme all'assessora Nina Santisi si è conclusa con un elogio da parte del nucleo di valutazione e del dott. Luigi Fiorentino Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per le azioni previste dal progetto.
Ritengo che non si debbano costruire attacchi politici su temi di così grande sensibilità e importanza per la nostra città.


Commenti