Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACQUA BENE COMUNE: NO ALL'IMBOTTIGLIAMENTO, METTIAMO PIUTTOSTO IN SICUREZZA AMAP

No all'imbottigliamento dell'acqua, mettiamo piuttosto in sicurezza AMAP da possibili future privatizzazioni.

Palermo 24.03.18 - Apprendiamo dalla stampa dell'intenzione di AMAP di imbottigliare acqua minerale e dell'emendamento presentato dal gruppo di Sx Comune e sottoscritto da consiglieri di altri gruppi consiliari per abrogare questa possibilità. Il Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua ed i Beni Comuni non può che avversare l'ipotesi di mercificazione delle acque, anche se i proventi fossero restituiti al Comune di Palermo o reinvestiti in AMAP spa.
In questi anni abbiamo combattuto gli emungimenti delle nostre fonti a vantaggio di società che imbottigliano l'acqua per farne profitto.

Ribadiamo che l'orizzonte per affermare pienamente il rispetto della volontà popolare espressa con i referendum del 2011 è quello di una gestione Pubblica e partecipativa attraverso aziende di diritto pubblico e cioè aziende speciali consortili o consorzi di comuni. Anche Palermo nel 2013 attraverso una delibera di giunta condivise questa visione, che ora va urgentemente ripresa da Palermo e dai 34 comuni entrati nella compagine societaria di AMAP spa per metterla in sicurezza da possibili future privatizzazioni.

Invitiamo tutti i gruppi consiliari che hanno a cuore il rispetto della volontà popolare a muoversi in questa direzione per costruire concretamente ed in forma partecipativa questa possibilità.

Commenti