Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ACQUA BENE COMUNE: NO ALL'IMBOTTIGLIAMENTO, METTIAMO PIUTTOSTO IN SICUREZZA AMAP

No all'imbottigliamento dell'acqua, mettiamo piuttosto in sicurezza AMAP da possibili future privatizzazioni.

Palermo 24.03.18 - Apprendiamo dalla stampa dell'intenzione di AMAP di imbottigliare acqua minerale e dell'emendamento presentato dal gruppo di Sx Comune e sottoscritto da consiglieri di altri gruppi consiliari per abrogare questa possibilità. Il Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua ed i Beni Comuni non può che avversare l'ipotesi di mercificazione delle acque, anche se i proventi fossero restituiti al Comune di Palermo o reinvestiti in AMAP spa.
In questi anni abbiamo combattuto gli emungimenti delle nostre fonti a vantaggio di società che imbottigliano l'acqua per farne profitto.

Ribadiamo che l'orizzonte per affermare pienamente il rispetto della volontà popolare espressa con i referendum del 2011 è quello di una gestione Pubblica e partecipativa attraverso aziende di diritto pubblico e cioè aziende speciali consortili o consorzi di comuni. Anche Palermo nel 2013 attraverso una delibera di giunta condivise questa visione, che ora va urgentemente ripresa da Palermo e dai 34 comuni entrati nella compagine societaria di AMAP spa per metterla in sicurezza da possibili future privatizzazioni.

Invitiamo tutti i gruppi consiliari che hanno a cuore il rispetto della volontà popolare a muoversi in questa direzione per costruire concretamente ed in forma partecipativa questa possibilità.

Commenti