Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"MILLENNIALS ON THE ROAD": SUI LUOGHI IN CUI IL PD HA PERSO, PER CAPIRNE I MOTIVI

Sabato 24 marzo arriva a Messina "Millennials on the road", la campagna d'ascolto dei Millennials. L'appuntamento per la tappa di Messina è a piazza del Popolo, sabato 24 marzo, alle ore 10.00.

Messina, 22/03/2018 - "Millennials on the road" è un percorso a tappe in giro per l'Italia, cominciato domenica scorsa da Aversa, in provincia di Caserta, dove i giovani andranno in tutti quei luoghi in cui il Pd ha raccolto meno voti per ascoltare i cittadini e capirne i motivi.
Le tappe, che saranno raccontate sul sito www.generazionemillennials.it e sulla pagina Facebook @millennialspd, proseguiranno fino a luglio quando, sulla base delle testimonianze raccolte, i Millennials presenteranno delle proposte al Partito Democratico.

Millennials è un progetto, un think tank con l’obiettivo di mettere in contatto la generazione dei millennials, ovvero tutti quei ragazzi nati tra la fine degli anni 80 e i primi anni 2000. Non è vero che la nostra è una generazione disinteressata, priva di ambizioni ed entusiasmo, semplicemente abbiamo bisogno che qualcuno ci ascolti, che ci dia uno spazio dove metterci in gioco e poter dire la nostra. Questo spazio siamo noi. Vogliamo raccogliere le istanze dei nostri coetanei e trasformare sogni in progetti, progetti in vittorie. Abbiamo condiviso per ora 10 battaglie e ci impegniamo per esse tutti insieme.

Commenti