Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONNETTIVITÀ, CORTE DEI CONTI: UN MODELLO NEL SISTEMA PUBBLICO FORTEMENTE INNOVATIVO

Roma, 10 aprile 2018 - Il miglioramento delle prestazioni operative e la riduzione dei costi sono gli obiettivi conseguiti dall’iniziativa congiunta di Team per la Trasformazione Digitale (TTD), Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e Corte dei conti con la definizione di un modello di adozione del Sistema pubblico di connettività fortemente innovativo.
Il lavoro svolto dai tecnici della Corte dei conti e del TTD ha portato alla realizzazione di un modello di adozione perfettamente in linea con le indicazioni presenti nel Piano triennale attuandone, in particolare, gran parte delle componenti più innovative. Il progetto, denominato idea@pa, è stato impostato allo scopo di produrre, oltre all’architettura di riferimento per la Corte dei conti e le altre istituzioni associate ad essa (tra le altre: ADS, CNEL, TTD), un modello di adozione utilizzabile anche da altre pubbliche amministrazioni.

Nel corso di un incontro organizzato dal Commissario straordinario Diego Piacentini, che ha visto la partecipazione di Agid, Consip e Corte dei conti, è stato ratificato l’approccio progettuale adottato dalla Corte ed è stato definito un programma di incontri finalizzato ad un significativo arricchimento tecnico, oltre che ad una ottimizzazione economica dei contratti di riferimento.
Il modello adottato, corredato di tutte le necessarie specifiche tecniche, sarà messo a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni che intendessero adottarlo.

Commenti