Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, VENERDÌ 20 APRILE DEBUTTA “TARZAN” DEI BALOCCHI

Nel copione trovano spazio testi e personaggi ideati dagli stessi performer
Messina, 9 aprile 2018 – Debutterà il 20 aprile (ore 17:30 e ore 21) al Teatro Annibale di Messina per “La Stagione della Luna” il nuovo musical della Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri, “Tarzan e il cacciatore spietato”. E nella storia del giovane lord Greystocke allevato dai gorilla trovano spazio testi e personaggi ideati dagli stessi performer. Il giaguaro femmina Mariatu nasce dalla penna di Alice Ingegneri, il duetto delle pappagalline è “firmato” da Laura Motta e Maria Serena Salvatore, il gorilla depresso e leopardiano è di Giuseppe Lo Presti, il personaggio “a sorpresa” Ètienne, fidanzata del prof. Porter, è stato scritto da Chiara Frisone per Margherita Frisone. Non è tutto. Come già accaduto con Marea Mammano e Luciano Accordi, tornati rispettivamente da Parigi e da Londra per poter essere sul palco in “Hamlet” degli Esoscheletri, è volato da Milano a Messina per poter andare in scena con i Balocchi Matteo “Red” Ercolino, che suonerà il basso nella band diretta da Giulio Decembrini (in scena al pianoforte, e firma della direzione musicale dello spettacolo). Con loro, alla musica live anche Alessandra Borgosano (percussioni), Riccardo Ingegneri (chitarra), Gianfranco Rodi (sax) e Andrea Trovato (batteria).

Dietro le quinte, al fianco di Sasà Neri alla regia, anche il service luci e fonica di Danilo Auditore, Simone Lo Presti sound designer, Claudia Bertuccelli alle coreografie, Chiara Caravella vocal coach, Titti Galasso e Mimma Matina ai costumi, Giulia Alesci agli oggetti di scena, Elsa La Spada alle scenografie e Dainò (Cristina Dainotti) a make up e decorazioni.

On stage, Chiara Caravella (Africa), Simone Siclari (Tarzan), Chiara Frisone (Jane), Francesco Gerbino (Clayton), Alessandra Borgosano (Terk, gorilla “sorella” di Tarzan), Gabriele Casablanca (Kerchack, gorilla “papà” di Tarzan), Cristina Dainotti (Kala, gorilla “mamma” di Tarzan), Gianfranco Rodi (l’elefante Tantor), Emanuel Raffa (il giaguaro Sabor), Alice Ingegneri (il giaguaro Mariatu). Santi Lembo (prof. Porter), Giulia Ardizzone (Lady Greystoke), Rodolfo Barraci (Lord Greystoke), Giorgio Galipò (Tarzan da giovane), Carola Colajanni (Terk da giovane), Margherita Frisone (Ètienne), Arianna Cama (formichetta), Laura Motta e Maria Serena Salvatore (pappagalline). E ancora: Davide Caputo, Damiano Gatto, Salvatore La Spada (la gangdi Clayton), i gorilla Alessia Bombaci, Enrica La Rosa, Gaia Scorza e Giuseppe Lo Presti, gli elefanti filosofi Luciano Accordi e Giuseppe Scopelliti (Anassimene) con la band al completo, i mandrilli Claudia Aragona, Emilia Cacciola e Giorgia Costanzo, l’aquila Silvia La Face, i babbuini Mariangela Bruno, Marina Cacciola, Laura Fiorello, Miriana Saja, Irene Sangari ed Erika Siclari.








Commenti