Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BRAMANTI: IL SETTORE EDILE È STRATEGICO PER IL COMUNE DI MESSINA

“Il ruolo del settore edile è strategico per l’avvio delle infrastrutture di cui necessita il Comune di Messina e per la ripresa dell’occupazione dopo anni di crisi. Un ruolo cruciale anche in considerazione delle opere pubbliche che il Masterplan ed il Patto per il Sud hanno previsto per Messina”.

Messina, 06/05/2018 – E’ quanto ha dichiarato il candidato sindaco Dino Bramanti a conclusione di un interessante incontro che si è tenuto con i rappresentanti dell’ANCE, l’associazione dei costruttori edili, per affrontare le criticità del settore.
“E’ emersa la volontà di costituire un tavolo tecnico permanente per affrontare le problematiche connesse ai cantieri edili fermi coinvolgendo i diversi enti pubblici interessati- ha continuato Bramanti- come l’Iacp, la Sovrintendenza, l’Autorità Portuale. Dovrà esserci inoltre un grande impegno per accelerare le procedure tecniche ed amministrative legate al Masterplan ed al Patto per il Sud. Ci sarà anche da rivedere l’organizzazione dei Dipartimenti di edilizia privata e politiche del territorio cercando anche di individuare le migliori soluzioni, anche sul fronte del personale, per avviare il SUE (Sportello unico per l’edilizia), al momento obbligatorio ma non ancora attivato dal Comune. Grande spazio infine dovrà avere la riqualificazione del centro storico e delle periferie, attingendo anche attraverso i fondi previsti in bilancio dalla Regione Siciliana e in tal senso il governatore Musumeci ed i suoi assessori non mancheranno di attenzionare la nostra provincia”.
Soddisfatto dell’incontro anche il presidente dell’Ance Pippo Ricciardello a conclusione del confronto sulle criticità del settore:

“Siamo disponibili ad incontrare tutti i candidati sindaco - ha dichiarato- Abbiamo certamente apprezzato il professore Bramanti che è stato il primo a richiederci un incontro ufficiale nella consapevolezza che la categoria soffre da troppo tempo una crisi profonda. Il settore edilizio a Messina è strategico per la ripresa. Se riaprono i cantieri e si riattiva il settore di conseguenza il motore dell’economia messinese sarà riacceso. Una sinergia tra tutti gli Enti e le Istituzioni coinvolte è indispensabile”.

Commenti