Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

L'ODORE DELLA NOTTE, OMAGGIO A PASOLINI DI PAOLO D'ANNA A CARONIA

L'ODORE DELLA NOTTE. Omaggio a Pasolini di Paolo D'Anna. Castello Normanno di Caronia. Venerdí 18 maggio 2018, ore 21.00. Ingresso libero.

Messina, 10 maggio 2018 – L'ODORE DELLA NOTTE è un libro e uno spettacolo teatrale. Un omaggio ampio che Paolo D’Anna, autore, scrittore e regista teatrale dedica al poeta di Casarsa. Un viaggio poetico, teatrale e letterario, attraverso i testi, la poesia, e il teatro. Appunti e flash dalle opere più o meno note. Dagli esordi “friulani” ai romanzi “romani”. Dalle interviste, alle lettere indirizzate ai tanti amici che lo hanno amato: Bertolucci, Moravia, Oriana Fallaci, Maria Callas, Elsa Morante, Laura Betti. Un viaggio che parte da Casarsa in Friuli è approda a: Roma, Atene, Parigi, Calcutta, New York, Sicilia.

Attraverso i diari e le cronache dei giornali, brandelli di vita e poesia emergono, affondano e riemergono. Un viaggio che racconta l’ Italia di Ieri ma anche l’Italia di oggi attraverso il pensiero lucido e profetico di Pasolini.

Commenti