Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA, SAITTA RACCOGLIE APPELLO COORDINAMENTO TECNICO SULL’AUTISMO

MESSINA, 6 MAG 2018 - In un post su Facebook il candidato sindaco del centrosinistra, Antonio Saitta, accetta di incontrare il coordinamento del tavolo tecnico sull’Autismo, dopo l’appello, lanciato nei giorni scorsi, da Pino Currò. So da padre quanto è speciale il sentimento che lega un genitore ai propri figli. E’ un amore che conosci la prima volta che inizi a sentirli vivere. Penso che un amore così grande è ancora più consapevole in quei genitori, dentro quelle famiglie, che si prendono cura di bambini, ragazzi, ragazze, uomini, donne o parenti con disabilità.
Tra mille difficoltà personali voi affrontate tutto con un coraggio che vi fa onore, privandovi spesse volte anche delle più elementari quotidianità: per esempio andare a comprare un giornale, piuttosto che guardare un film al cinema o fare la spesa. Per voi persino lavorare diventa difficile.

Eppure tutto questo, ne sono sicuro, non vi scoraggia, nonostante spesso una difficoltà ne generi subito un’altra. Non sono temi da campagna elettorale questi e non dico se le mie proposte sono migliori di quelle degli altri. Comprendo solo che bisogna fare molto di più. Voglio ascoltarvi e provare insieme a voi a costruire un concetto di vivibilità nel senso pieno della parola, dentro una città che non isoli, ma sappia prendersi cura davvero e crei, caso per caso, dimensioni e spazi di integrazione per questi ragazzi, ragazze, uomini e donne.
Accolgo, quindi, con piacere l’invito di Pino Currò, del Coordinamento del tavolo tecnico sull’Autismo. Nei prossimi giorni cercheremo di fissare un incontro.

Commenti