La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ESCREMENTI IN MARE A GIARDINI NAXOS, IL GOVERNO INTERVENGA A TUTELA SALUTE PUBBLICA

Zafarana, Trizzino, De Luca, Regione si attivi, presenteremo interrogazione all'Ars
PALERMO, 9 AGOSTO 2018 - "Già lo scorso anno insieme all'attuale sottosegretario all'Economia Alessio Villarosa, il M5S ha acceso i riflettori sulla necessità di adeguare l'impianto di depurazione e la condotta sottomarina di scarico delle acque reflue di Giardini Naxos. Ci chiediamo cosa sia stato fatto finora, dal momento che apprendiamo dalla stampa che sia nella zona a sud di Giardini che nelle frazioni limitrofe è in atto una grave situazione igienico sanitaria, dovuta alla presenza di rifiuti di ogni tipo ed escrementi". Lo dicono la capogruppo del M5S Valentina Zafarana e i deputati regionali Giampiero Trizzino e Antonio De Luca, che annunciano un'interrogazione parlamentare.

"Complice la stagione estiva e l’inevitabile aumento delle presenze nella zona - aggiungono - appare evidente che il depuratore sia completamente inadeguato. A questo sembrerebbe aggiungersi, con probabilità, la presenza scarichi abusivi che intercettano il fiume e quindi lo specchio d’acqua prospiciente la costa. Chiediamo alla Regione e agli organi deputati alle attività di controllo, di adottare misure idonee a preservare l'ecosistema, a contenere ammodernare gli impianti di depurazione ed avviare i controlli serrati a tutela della salute pubblica".

"Il mare di Giardini Naxos invaso da liquami nel pieno della stagione balneare è un fatto grave che non può rimanere impunito - concludono - Il danno economico e di immagine è enorme. Il Governo si attivi immediatamente e chiarisca come intende risarcire la comunità locale e quali azioni intende mettere in campo per evitare che eventi come questo, assolutamente prevedibili, si ripetano in futuro”.

Commenti