Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ERBE SPONTANEEE: A GIOIOSA MAREA UN CORSO PER RICONOSCERE LE VERDURE SPONTANEE

Corso base "Riconoscimento verdure spontanee siciliane". L’iniziativa è organizzata dall’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della provincia di Messina, in collaborazione con l’agriturismo “Antico Casale” di Gioiosa Marea.

Gioiosa Marea (Me), 18 ottobre 2018 – Il corso base di 1° livello prevede un totale di 8 ore di attività formative, distribuite in 2 giornate di 4 ore, una di teoria (il 26 ottobre a Messina o il 27 ottobre 2018 a Gioiosa Marea) e una dimostrativa di riconoscimento, con escursione in campo, il 28 ottobre 2018 a Gioiosa Marea. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Agli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali saranno riservati 1 CF.

Il corso è rivolto agli Agronomi, ai ristoratori, ai titolari di agriturismi e a tutti gli appassionati della
gastronomia tipica locale e dell’escursionismo. Saranno trattate le principali specie botaniche di
interesse alimentare. Saranno descritte le loro caratteristiche, le proprietà nutraceutiche, nonché alcune ricette per la preparazione in cucina di pietanze tipiche siciliane. Si parlerà anche degli aspetti nutrizionali dei grani antichi e dell’Olio EVO. L’evento formativo si concluderà con la degustazione di pietanze tipiche preparate dall’’agriturismo a base di verdure spontanee e grani antichi siciliani.

Il docente sarà Piero Catena, dottore Agronomo esperto del settore con competenze maturate nel
campo della didattica dell’agro-alimentare, nutrizionale e nutraceutico. Parteciperà anche Stefano
Salvo, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina.
Le verdure spontanee hanno rappresentato nei secoli passati una fonte alimentare importante per le popolazioni rurali. Possiedono indubbie proprietà nutrizionali. E si prestano per preparare deliziose ricette.
Per evitare di sbagliare nella raccolta delle verdure spontanee basta affidarsi agli esperti e farsi insegnare a riconoscerle. L’occasione viene data da questo corso.

Per aderire basta contattare la segreteria organizzativa dell’Ordine: ordinemessina@conaf.it,
cell. 3935867300. Oppure l’Agriturismo “Antico Casale”: cell. 3201616462.
L’iniziativa mira anche a incentivare l’escursionismo e l’offerta turistica autunnale degli
agriturismi del territorio messinese in un periodo caratterizzato dall’abbondanza di prodotti della terra, dalle verdure spontanee, ai funghi, alla frutta secca: nocciole e noci.

Commenti