Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FESTA COMUNISTA, A PALERMO UN PROGRAMMA DI INCONTRI SUI TEMI DEL LAVORO, DELLA CASA E DELLA SCUOLA

Dall'11 al 13 ottobre a Palermo la 4° Festa Comunista della Sicilia organizzata dal comitato regionale siciliano del Partito Comunista.

Palermo, 11/10/2018 - Al via a Palermo, dall’11 al 13 ottobre, alla Casa del Popolo “Casamatta” in via d’Ossuna 6, la 4° Festa regionale del Partito Comunista, con un programma di incontri che spazia dai temi del lavoro, della casa e della scuola, per l’unità dei lavoratori e delle classi popolari in preparazione dei prossimi appuntamenti di lotta e dello sciopero generale del 26 ottobre. Nei dibattiti che avranno inizio tutti i giorni alle ore 18 interverranno, tra gli altri, il Segr. regionale del Partito Comunista Alessandro D’Alessandro e Alberto Lombardo dell’Ufficio Politico, il Segr. cittadino del FGC Giorgio La Spina, sindacalisti di base, lavoratori, studenti medi/universitari e attivisti sociali. A seguire, tutti i giorni, cena popolare e spettacoli culturali con l’omaggio al poeta B. Brecht, giovedì 11, e musicali con concerti di gruppi emergenti cittadini quali Dukov, venerdì 12, e Aria di Vetro, sabato 13.
Di seguito il programma completo:

GIOVEDI' 11 OTTOBRE
ORE 18 DIBATTITO - LAVORO, CASA, DIRITTI SOCIALI: METTIAMO AL CENTRO GLI INTERESSI DEI LAVORATORI Ne parliamo con: Vincenzo Capomolla (SGB-CUB), Tony Pellicane (Unione Inquilini - Palermo) e Alessandro D’Alessandro (Segr. regionale Partito Comunista – Sicilia)
ORE 20.30 CENA
ORE 21.30 TEATRO POESIE DI B. BRECHT recitate da Eugenio Sorrentino

VENERDì 12 OTTOBRE
ORE 18.30 DIBATTITO - SCUOLA E ISTRUZIONE: ADDESTRAMENTO A DISEGUAGLIANZE E PRECARIETA’ Ne parliamo con Giorgio La Spina (Segr. Fronte della Gioventù Comunista - Palermo) e studenti medi e universitari
ORE 20.30 CENA
ORE 21.30 CONCERTO dei Dukov (Garage Shock Grinder) + jam session

SABATO 13 OTTOBRE
ORE 18 DIBATTITO - LA GUERRA TRA POVERI LA VINCONO I PADRONI Ne parliamo con: Alberto Lombardo (Uff. Pol. Partito Comunista), Carlo Bonaccorso (operatore sociale), Giorgia Listì (Comitato Antirazzista Cobas Palermo), rappr. Fronte di Liberazione del Popolo dello Sri Lanka (JVP-Italia).
ORE 20.30 CENA
ORE 21.30 CONCERTO dei Aria Di Vetro (Progressive Rock) + jam session

Commenti