Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

INCENERITORE VALLE DEL MELA: LO STOP VITTORIA DEL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO

PALERMO, 5 OTTOBRE 2018 - "Lo stop del Consiglio dei ministri all’inceneritore della Valle del Mela è un fatto epocale e una vittoria del Governo del Cambiamento". Così in una nota il gruppo parlamentare del M5S all'Ars, commenta lo stop deliberato ieri sera dal Cdm alla realizzazione di un inceneritore all'interno della centrale termoelettrica di San Filippo del Mela, a 6 km da Milazzo, in provincia di Messina. "E' un risultato dei cittadini e per i cittadini, frutto del lavoro dei territori, degli attivisti, dei meet up, dei portavoce del M5S, delle associazioni ambientaliste, dei tecnici e di quanti in questi anni si sono battuti in difesa dei diritti: alla salute e alla tutela dell'ambiente. - prosegue - Questo risultato dimostra che finalmente i cittadini hanno un interlocutore serio a Roma, che c'è un Governo capace di ascoltare le istanze e le preoccupazioni dei cittadini, che non lascia soli i sindaci, che ha a cuore la salute delle persone e la tutela dell'ambiente, che traduce in fatti e atti concreti le richieste provenienti dai territori e che è capace di dare risposte serie e concrete in tempi rapidi".

"Lo stop alle autorizzazioni - conclude il gruppo parlamentare del M5S all'Ars - è la prova che il caos gestionale dell'emergenza rifiuti nell'Isola non sarebbe stato risolto costruendo l'inceneritore nella Valle del Mela. Per uscire dal pantano ventennale e dall'emergenza occorre dotare la Sicilia di impianti per incentivare la raccolta differenziata, ancora al di sotto delle percentuali imposte dalla legge".

Commenti